Unfrosted Storia di uno snack americano
Leopardi il poeta dell’amore infinito
Leonardo Maltese, il giovane e talentuoso attore che interpreta Giacomo Leopardi, ha un fisico esile e una voce flebile, un tono sommesso e lieve, uno sguardo acceso sul mondo, su quella natura matrigna di cui parla con l’amata Fanny.
Sarà Antonio Ranieri (Cristiano Caccamo), l’amico caro con cui Giacomo trascorse i suoi ultimi e più begli anni tra Firenze e Napoli, a raccontare la storia del poeta marchigiano per il quale desidera trovare una degna sepoltura in un periodo buio come quello del colera. Così chiede aiuto a Don Carmine (Alessandro Preziosi) al quale narrerà la straordinaria vita del Poeta dell’Infinito.
Il ritratto di Giacomo Leopardi, è davvero incantevole perché il regista fa emergere la grandezza del suo pensiero, la vastità del suo sapere che non è solo il proverbiale pessimismo cosmico a cui il poeta è costantemente associato. In realtà la sua visione pessimistica è fortemente legata al suo sconfinato amore per l’esistenza, la sua, minata nel fisico e per questo dolorosa.
Torna la voglia di rileggere le opere di Leopardi, per cercare, quell’amore infinito.
Un ottimo cast da Alessio Boni nei panni di Monaldo a quelli di Valentina Cervi, la madre Adelaide, a Fausto Russo Alesi (Pietro Giordani) a Giusy Buscemi, l’amata Fanny Tozzetti, a Dodo Gagliarde, il medico che si prende cura di Giacomo alla fine dei suoi giorni terreni.
Ne consiglio la visione su Raiplay
Missing you
Il 2025 di Netflix si è aperto con una nuova miniserie thriller firmata Harlan Coben.
MISSINO YOU, LA TRAMA
I romanzi del prolifico scrittore Harlan Coben sono stati adattati per la televisione in serie tv come Shelter (su Prime Video), The Stranger (su Netflix) e - per l'appunto - Un inganno di troppo.
Adattata per la televisione da Victoria Asare-Archer, Missing You è una miniserie in cinque episodi che tiene lo spettatore col fiato sospeso per tutta la sua durata: il web è stracolmo di commenti di persone che non sono riusciti a smettere di vederla, fino all'episodio finale.
Ambientata nel Regno Unito, Missing You segue la detective Kat Donovan (Rosalind Eleazar), alla guida del dipartimento delle persone scomparse. Tenace e volitiva, Kat è iper-concentrata sulla sua carriera. Tuttavia, la sua vita sentimentale non è altrettanto felice. Incoraggiata dalle sue migliori amiche Aqua (Mary Malone) e Stacey (Jessica Plummer), si iscrive a un'app di incontri per rimettersi in gioco. Le cose prendono una brusca piega quando si imbatte nel profilo dell'ex fidanzato Josh (Ashley Walters), che l'ha improvvisamente lasciata dieci anni prima. Nel frattempo, riceve un'altra notizia che la turba: l'assassino di suo padre sta morendo di cancro. Il papà di Kat, il detective sergente Clint Donovan (Lenny Henry), è stato ucciso sul lavoro diversi anni prima. Con Monte aggrappato alla vita, la donna è determinata a vederlo e a sapere il motivo dell'omicidio. Così come è determinata a sapere il perché dell'addio di Josh.
Con un ritmo incalzante, Missing Yousvela diversi misteri mentre Kat lavora tenacemente per rimettere insieme frammenti del suo passato. Ancora alle prese con la perdita del padre e lo shock di essere stata abbandonata dal fidanzato, dimostra come la perdita e l'angoscia si insinuano e si stabiliscono nelle nostre vite, senza mai andarsene del tutto. Inoltre, sebbene al centro del racconto vi sia la tumultuosa vita di Kat, Missing You svela anche come il contesto e le amicizie possano influenzare il modo in cui vengono percepiti gli eventi. La serie esplora come l'inganno può corrodere le relazioni, alterandole irrevocabilmente.
IL CAST
Al centro di Missing You troviamo Rosalind Eleazar, attrice britannica classe 1982, già vista in Breedes e Slow Horses. Eleazar veste i panni delle detective a capo dell'Unità Persone Scomparse del Regno Unito. Il padre è morto in servizio anni prima, vittima di un omicidio. E, qualche giorno dopo quel tragico evento, anche il fidanzato l'ha lasciata. Undici anni dopo, ritrova l'ex su una app di incontri. E il suo passato torna a galla. Richard Armitage, Thorin Scudodiquercia nella trilogia de Lo Hobbit, veste i panni del detective Ellis Stagger, capo di Kat Donovan, collega di suo padre e suo mentore. Ci sono poi Ashley Walters (Josh Buchanan, il fidanzato scomparso di Kat che riappare misteriosamente sull'app di dating), Sir Lenworth George Henry nei panni del padre di Kat e Marc Warren in quelli del suo assassino, Monte Leburne.
Non ho mai seguito serie tv, ho iniziato con Netflix, prima fra tutte Emily in Paris, restandone letteralmente rapita.
Suggerisco Missing you perché nonostante la suspence che traversa i cinque episodi, ha come leit motiv l’amore che motiva le azioni di tutti i personaggi nati dalla penna di Coben a partire dalla detective Kat che nonostante sia stata tradita da tutti coloro che amava, li aiuta e sa perdonare. È rappresentato l’amore genitoriale, l’amore omosessuale. L’amore in tutte le sue forme.
Consigliata
Mica è colpa mia
Iniziare l’anno con il film di Umberto Carteni “Mica è colpa mia”, su Netflix, è come ricevere una carezza inaspettata, di quelle che scaldano il cuore.
L’ombra di Caravaggio
La pellicola diretta magnificamente dal visionario e geniale Michele Placido, è un lavoro corale dove il Caravaggio è il recluso, il condannato, l’amante, l’artista, il protetto e il perseguitato da quell’inquisizione che finirà per togliergli la libertà di esprimersi e di esistere. Come ha visto morire disperatamente e ingiustamente Giordano Bruno, arso vivo perché eretico secondo la Chiesa, Caravaggio si prepara per tutta l’ esistenza al suo momento conclusivo, nel mentre vive come desidera senza limiti o regole. Solo una in realtà: “amor vincit omnia” come l’omonimo dipinto dei primi del ‘600.
Da parte di Scamarcio allo stesso Michele Placido, al figlio Brenno fino allo struggente Giordano Bruno, interpretato dal magnifico Gianfranco Gallo, a Luis Garrel e alla divina Isabelle Huppert , è assordante il grido di verità che dal ‘600 come un’eco giunge ai giorni nostri, portando con sé il peso di quell’ombra mai realmente svelata.
Chapeau a Placido e a tutto il cast. Complimento fatto due anni dopo l’uscita del film che non ero riuscita a vedere!
Stasera in prima visione su rai3 ho ammirato il dipinto!
Com’è umano Lui!
Le scorribande con gli amici Faber e Polio, sullo sfondo della sua Genova e altri aneddoti nostalgici ed esaltanti come la composizione di alcuni tra i testi più belli di De Andrè, tratteggiano l’uomo dietro il personaggio che noi tutti conosciamo, perché in fondo siamo tutti Fantozzi.
Inizia e finisce così il film magistralmente diretto da Luca Manfredi, perfezionista e maniacale nella ricostruzione di quell’epoca: gli anni ‘50, con le automobili che circolavano allora, gli abiti e soprattutto l’ambiente in cui visse un genio innovatore come Paolo Villaggio.
Abituati a vederlo sempre accanto alla sua Pina nei panni del ragionier Fantozzi, qui è inseparabile dall’amatissima Maura (Camilla Semino Favro) che mette incinta e sposa senza avere un lavoro fisso che alla fine gli trova il padre.
Quel periodo di lavoro da impiegato, apparentemente devastante dal punto di vista sia umano che psicologico, in realtà sarà immensa fonte d’ispirazione per il giovane e tormentato Paolo che ha dalla sua parte una sola e preziosa alleata: sua moglie. I genitori sono esigenti e severissimi nei confronti del giovane e Manfredi lo sottolinea attraverso la figura della madre interpretata dalla bravissima Emanuela Grimalda che ispirerà Villaggio nella creazione del professor Kranz.
L’artista genovese è un attento osservatore del genere umano e sarà proprio questo suo spirito critico a portarlo al successo prima radiofonico poi televisivo, grazie a un talent scout come Maurizio Costanzo.
Dopo essere uscito dall’anonimato e in viaggio da Roma a Milano, Paolo viene persino chiamato dalla casa editrice Rizzoli per proporgli di scrivere un libro sul ragionier Ugo Fantozzi da cui nascerà la saga conosciuta e amata da tutti noi.
Il film è perfetto ed Enzo Paci è a suo agio nei panni di Paolo Villaggio, è stato bravo a rappresentarne l’animo, il suo estro creativo e quel talento incontenibile. Anche la voce e gli atteggiamenti sono stati indovinati.
Il film ci mostra un Villaggio come dire segreto, inedito, che continua a vivere attraverso la sua arte e sicuramente da lassù avrà riso oppure no, magari ammiccato soltanto, con maggiore benevolenza rispetto al direttore generale del suo ufficio.
Consiglio la visione di questo bellissimo lavoro su Raiplay, con un cast davvero brillante dalla bella Camilla nei panni della moglie, ad Augusto Zucchi in quelli del padre al bravissimo Andrea Filippi che ha il volto e la voce di De Andrè e Andrea Benfante, struggente nei panni dell’amico Polio.
Chapeau!
"Attraversamenti. La via Appia tra Pietra e Visione" (30 maggio - 12 luglio 2024)
“ATTRAVERSAMENTI. La via Appia tra Pietra e Visione” è la rassegna artistica promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo ideata in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra che si svolgerà nei siti del Parco dal 30 maggio al 12 luglio 2024.
Il festival esplora il legame tra paesaggio, arte, archeologia, la realtà naturale e la sua proiezione, attraverso le arti performative. Sono previsti dieci appuntamenti di teatro, musica, danza, ma anche botanica, scienze mediche e arte della cura, in due luoghi straordinari: il Ninfeo di Villa dei Quintili e la Chiesa di San Nicola, nei siti di Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella.
Attraversamenti. La Via Appia tra pietra e visione
Giovedì 30 maggio ore 19:00 – Inaugurazione e presentazione della rassegna
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
L’inaugurazione prevede una performance artistica, con interventi musicali, testuali e poetici di Marcello Fiorini, Sebastiano Tringali, Carlotta Bruni, Maria Clara Amato, Viola Graziosi, Cinzia Maccagnano, Chiara Meschini, Michele Pellegrino, Paola Saribas.
Interverranno il direttore del Parco Simone Quilici e il curatore del progetto Aurelio Gatti.
Ingresso: Via Appia Antica, 161
Biglietto gratuito sul sito di Musei Italiani
De rerum natura e Il verde che cura
Sabato 8 giugno ore 18:30 – Performance di danza e teatro e Riflessioni sulla natura
Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza e teatro ispirata al poema di Lucrezio e riflessioni su verde sacro e verde profanato. Il movimento corporeo racconta l’eterna mutazione del mondo, lo spazio/tempo dove la vita si forma e trasforma. Anche il verde vive e si rigenera continuamente. A tal fine le piante hanno sviluppato nel tempo strategie complesse. Esse sono un laboratorio di sostanze chimiche che l’uomo ha imparato a utilizzare con finalità curative. Per millenni sono state riconosciute come sacre; oggi il sacro però viene profanato e distrutto.
Ingresso da Via Appia Antica 251 e Via Appia Nuova 1092
Biglietto: 8,00€ sul sito di Musei Italiani
Elegie e Il medico che vorrei
Domenica 16 giugno ore 18:30 – Performance di danza e Riflessioni sul benessere del corpo
Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza ispirata alla poesia di Catullo e Riflessioni sul benessere del corpo. Il rapporto tra uomo e natura è ben espresso nelle Elegie di Catullo, che aprono l’incontro. Nel talk si parlerà dell’organismo vivente come insieme di processi biologici che consentono la sopravvivenza e la crescita, ma anche come laboratorio alchemico per lo sviluppo di sentimenti, facoltà intellettuali e spirituali.
Ingresso da Via Appia Antica 251 e Via Appia Nuova 1092
Biglietto: 8,00€ sul sito di Musei Italiani
Gaius Plinius Secundus
Venerdì 21 giugno ore 21:00 – Performance di danza e teatro
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
L’ultimo viaggio di Plinio il Vecchio. Un viaggio immaginario, attraverso le allucinazioni, le speranze, le proiezioni e gli ultimi respiri di Plinio il Vecchio. La vicenda di Plinio, con toni grotteschi o tragicomici, si offre come un omaggio alla ‘madre’ terra.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
Daphne e La dimensione della cura
Sabato 22 giugno ore 18:30 – Performance di danza e Riflessioni su salute, malattia, cura
Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza ispirata al mito di Apollo e Dafne e Riflessioni su salute, malattia, cura. Il mito di Apollo e Dafne è la storia di un amore ma anche di un paradosso: proprio il dio protettore delle arti mediche non trova un farmaco per la ferita infertagli da Eros; proprio il dio che conosce presente, passato e futuro, lascia che la sua intelligenza sia offuscata dalla passione per Dafne. La seconda parte dell’incontro propone una riflessione sulle arti mediche, a partire dagli antichi insegnamenti e saperi.
Ingresso da Via Appia Antica 251 e Via Appia Nuova 1092
Biglietto: 8,00€ sul sito di Musei Italiani
Autodifesa di Ismene
Sabato 29 giugno ore 21:00 – Spettacolo teatrale
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Elogio della sopravvivenza. Ismene è la sopravvissuta, colei che si ritrova a vivere a seguito della morte dei suoi cari; della morte può comprendere l’insostenibilità per chi resta. Ismene ci somiglia. Come lei, proviamo ogni giorno a sopravvivere e a partecipare a una nuova alba.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
Tempesta
Domenica 30 giugno ore 21:00 – Performance di danza e teatro
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Performance di teatro e danza ispirata all’Eneide di Virgilio. L’Eneide inizia con una tempesta: non una tempesta qualunque, ma un perfect storm che sconfina nel mito, i cui venti, scatenati da un dio, intervengono a recare la maggior devastazione possibile. Il mare non è vita, non è incontro o prospettiva ma pericolo e sgomento. C’è poi una terra, una spiaggia, l’Europa, che non è approdo sicuro e tranquillo ma approdo ostile, nel quale essere migrante è delitto.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
Il sogno di Aiace
Sabato 6 luglio ore 21:00 – Spettacolo teatrale
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo di teatro tratto dalla tragedia di Sofocle e dall’Aiace di Ghiannis Ritsos. La storia dell’eroe greco attraverso la voce di una donna. Pieno di dolore per non essersi aggiudicato le armi di Achille, accecato da Atena, Aiace fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei, ma, tornato in sé, non riesce a sopravvivere alla vergogna. Grandezza e impotenza sono in scena in questa rivisitazione del mito, tra scrittura antica e poesia del Novecento.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
I Menecmi
Domenica 7 luglio ore 21:00 – Spettacolo teatrale
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo di teatro tratto da I Menecmi di Plauto. Due gemelli perdono le tracce l’uno dell’altro durante l’infanzia e crescono in posti diversi. Un gemello decide di dedicare la propria vita alla ricerca del fratello perduto e lo fa imbattendosi in equivoci e intrecci. Il caos che incontra permette di vedere l’alterità, di confrontarsi con essa, di riconoscere l’altro e presentarsi a lui come individuo diverso ma dialogante.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
Ulisse racconta Ulisse
Venerdì 12 luglio ore 21:00 – Spettacolo di musica
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo musicale tratto dall’Odissea di Omero. Ulisse è arrivato alla corte dei Feaci, dove l’ha accolto Nausicaa. Ha l’obiettivo di farsi portare a casa da una delle navi magiche di quel popolo caro a Poseidone. Narra, come un reduce, di guerre che lasciano segni indelebili di inferno e orrore. Vuole tornare a casa purificato. Una volta a Itaca però la sua sete di sapere non si placa e da Itaca riparte. Adesso Ulisse è un senza nome, lì sulla barca è un uomo in cerca di altri mondi.
Ingresso: Via Appia Antica 161
Biglietto: 15€ sul sito di Musei Italiani
Link e recensioni di "Appia nel mito" 2022
Viola Graziosi e il mito da Aiace a Clitemnestra
Daphne dalle Metamorfosi di Ovidio di Aurelio Gatti
Mancino naturale su Raiuno e su Raiplay
Ebbene, ho visto “Mancino naturale” questa sera, trovandolo un po’ lento all’inizio con la solita Gerini nella parte della coatta attraente, matura per avere un figlio di dieci anni anche se oggi è normale, perché capita che il primo figlio si ha a 40 anni.
La storia è attuale e dopo la lentezza iniziale c’è un crescendo di situazioni che lo rendono interessante ed estremamente attuale.
Il pallino del calcio dei genitori che i figli la maggior parte delle volte subiscono, è il tema portante del film.
Questa volta però è diverso. C’è Paolo, orfano di padre che ha un talento naturale: un sinistro eccezionale. Anche se il talento non basta.
Serve un procuratore giusto che dopo le false promesse, realizzi il sogno di sua madre Isabella, ossia di farlo entrare nella serie A.
Il procuratore giusto a quanto pare non è Marcello, interpretato da Massimo Ranieri.
Altro tema è l’incapacità dei genitori di comprendere i propri figli e Isabella dimostra di non aver capito nulla di suo figlio anche se si spende e sacrifica per consentirgli di diventare un calciatore di serie A.
A comprendere Paolo riesce solo Fabrizio, il nuovo vicino di casa, uno sceneggiatore che gli trasmette l’amore per il sapere. È estremamente bella la figura di Fabrizio interpretata magnificamente da Francesco Colella, intenso anche attraverso il suo linguaggio non verbale fatto di sguardi che esprimono come e più delle parole.
I pomeriggi passati a studiare e in compagnia di Fabrizio, nutriranno la giovane mente di Paolo che inizia ad amare la lettura persino di un libro impegnativo come Il conte di Montecristo che il vicino di casa gli ha prestato e saranno illuminanti i suoi nuovi interessi e ispireranno il giovane animato da buoni proposti.
Nel film diretto da Salvatore Allocca, non mancano momenti drammatici e commoventi.
Ne consiglio la visione su Raiplay!
Carosello Carosone e la meravigliosa vita di un artista
Marconi l’uomo che ha connesso il mondo
La miniserie dedicata all’inventore, scienziato, senatore e premio Nobel per la Fisica nel 1909, il bolognese Guglielmo Marconi, padre della radio e del telegrafo senza fili, a 150 anni dalla sua nascita, ha ripercorso la luminosa luminosa esistenza del ricercatore, attraverso la splendida interpretazione di un altro bolognese come Stefano Accorsi, abile nel rappresentare lo spirito e l’ingegno dell’uomo anche nel privato, marito e padre affettuoso.
Anche Nicolas Maupas, il giovane Guglielmo, è estremamente emozionante nel raccontare i vent’anni dello scopritore.
Il senso delle invenzioni di Marconi è un immenso contributo al miglioramento e all’evoluzione dell’umanità e un tassello in grado di collegare il presente all’imminente futuro.
Intorno all’inventore ruotano molti personaggi come Mussolini, interpretato molto bene da Fortunato Cerlino a Ludovica Martino, la giornalista italoamericana Isabella Gordon, legata ad Achille Martinucci (il bravissimo Alessandro Vassallo) membro dell’OVRA.
La vita familiare di Marconi rappresentato nel suo ultimo anno di vita il 1937, si svolge all’interno di un piroscafo dove si trova il laboratorio del fisico e un telefono perfettamente funzionante.
Cecilia Bertozzi è Maria Cristina Marconi la devota e bella moglie.
Accorsi si conferma impeccabile nei suoi emblematici discorsi come accadde in “Radiofreccia” il fortunato film d’esordio di Luciano Ligabue.
Stefano Accorsi ha omaggiato in modo sublime il nostro inventore!
Fortunatamente è possibile recuperare su Raiplay la miniserie diretta da Lucio Pellegrini.
Ne consiglio la visione.
-
L'Agamennone di Sinisi intriso di modernità e classicità al Teatro Romano di Ferento l'8 agosto 2016C anta con voce aggressiva e ruvida, una storia intrisa di dolore, la corifea coraggiosa e convinta di potersi trascinare dietro il peso di...
-
È pieno di colori e meraviglia il film sull’artista britannico che ha saputo dare il giusto posto e dignità al gatto, divenendo un animale d...
-
"Per colpa vostra ci sono ragazzi che muoiono ogni giorno" "Io preferisco essere felice" Sono alcune delle frasi più emb...
-
Lo spettacolo di Cerveteri, in scena lunedì 8 agosto, si intitola "La vita non è un film". È la trasposizione teatrale e musicale ...
-
Il Carpe Diem su cui è incentrata l'esistenza e la poetica del pensatore lucano Quinto Orazio Flacco, rivive sul palcoscenico del teatr...
-
Dopo il concerto omaggio al Teatro Ghione di Roma il 18 febbraio 2020 dedicato a Charles Aznavour, un vero e proprio ambasciatore di bellez...
-
Può uno spettacolo coniugare musica, contenuti e divertimento dalla prima all'ultima battuta? Max Paiella ci è riuscito, nonostante il ...
-
Direttamente dal cast di "Ferie d'agosto" e di "Mangia prega ama", Vanessa Marini ci racconta le sue esperienze ne...
-
Ieri notte mi sono lasciata coinvolgere dalla visione di un film che non avevo mai visto, intitolato Nottataccia , mai titolo fu più adat...
-
Trasferire un’opera teatrale in tv è un’operazione titanica, come ad esempio equiparare o far dialogare Pittura ed Architettura: si deve pe...