Visualizzazione post con etichetta Visto e recensito per voi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visto e recensito per voi. Mostra tutti i post

Hertzko Haft, la storia di un pugile nei campi di sterminio

144738
1942
Giorno X
Località X
Polonia

Si ripetono in modo cadenzato e straziante i numeri impressi sulla pelle di Hertzko Haft, meglio noto come "La Belva Giudea", soprannome che dà il titolo al testo di Gianpiero Pumo, protagonista della pièce insieme a Filippo Panigazzi, con la regia di Gabriele Colferai nello spettacolo prodotto da Dogma Theatre Company e patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma, dal CONI e dalla Federazione Pugilistica Italiana, nonché vincitore del premio Miglior Regia al festival Shortlab 2018 e meritevole di menzione dal Teatro di Roma nella Giornata della Memoria 2019.
Colpire per salvarsi, colpire per uccidere 75 volte, è l'unico modo per sopravvivere. E questo il pugile polacco e mastodontico lo ha capito in tempo, il tempo giusto per combattere e per difendere il suo amore per Leah.
Cinque round di narrazione e battiti, flash back e coraggio. Il cuore e i guantoni colpiscono per ricordare e distruggere il passato, quello dei campi di concentramento, un luogo X in Polonia con un numero sul braccio e la boxe come salvezza.
Morire o vivere? Avere un sogno da difendere, un nome da recuperare, un destino scritto, quello da pugile che riesce a lasciare l'Europa per trasferirsi in America e farsi conoscere e riconoscere dal suo amore mai dimenticato.
Il regista Gabriele Colferai colloca sul ring ricostruito sul palcoscenico dell'Off Off Theatre, le azioni di Gianpiero Pumo e di Filippo Panigazzi, dapprima giornalista del Times e poi suo figlio, depositario di una storia che ha la necessità di essere raccontata, quella del pugile Haft, suo padre.
L'omaggio alla noble art e il ricordo delle vittime dell'Olocausto risuona in questo singolare spettacolo teatrale e fortemente cinematografico, in cui le immagini si susseguono emozionando e l'applauso del pubblico è caloroso per la pièce di forte impatto che sarà in scena fino al 2 febbraio 2020 all'Off Off Theatre.


di Tania Croce

La commedia di Bettanini-Ruiz compie 20 anni al Ghione

Compie vent'anni la commedia scritta e interpretata dalla formidabile coppia Bettanini-Ruiz i quali recitano per tutto il tempo con ironia e sapienza tra le lenzuola rosse del letto di un motel. 
Il testo sbeffeggia e demolisce letteralmente qualsiasi pregiudizio sessuale, trasformandolo in una piacevolissima chiacchierata tra amici, il sedotto Diego e l' amica buffa e tentatrice profondamente delusa e insoddisfatta dalla relazione che si trascina stancamente ma alla quale non sa dare un taglio.
A letto non si finisce mai in questa pièce, perché a letto tutto accade, la confessione, le debolezze maschili e femminili, il gioco delle parti, lo svelamento di verità presunte e le paure che fungono da freno inibitorio, nonostante l'imbarazzo di ritrovarsi in slip e reggiseno sia il minore tra tutte le vergogne possibili.
Persino un ingenuo gioco di seduzione si trasforma in un ridicolo balletto da Nove settimane e mezzo in cui lei si ritrova ad essere bendata con un calzino tutt'altro che sensuale.
Riconosco ad Orgasmo e pregiudizio un merito importante, quello di saper mettere a nudo preconcetti e luoghi comuni sul sesso e l'amicizia tra uomo e donna con battute spiritose e deliziose.
I due autori attori Diego Ruiz e Fiona Bettanini diretti da Pino Ammendola e Nicola Pistoia, sanno far ridere e riflettere un pubblico che li ammira da vent'anni e che potrà divertirsi in loro compagnia fino al 2 febbraio 2020 al Teatro Ghione.

di Tania Croce

Trote con Pistoia e Triestino al Sala Umberto

Il sapore della vita, condito di trasgressioni e sorprese, assume un retrogusto amaro quando si teme di perderla. C’è chi come l’uomo dal fiore in bocca di Pirandello, conosce già il suo destino e vive gli attimi che gli restano con immensa curiosità e gioia e chi invece come Luigi (Nicola Pistoia), si immerge nella pace solitaria dell’Aniene, l’affluente del fiume Tevere dove vibra alla vista di una trota mentre il destino, ha già segnato il giorno della sua dipartita.
Luigi è operaio in una fabbrica ed è stufo di respirare diossina, saranno quarant’anni ormai e l’unico suo momento lieto è quello in cui si diletta a pescare, pensando al suo imminente matrimonio con una donna assai più giovane di lui e che non piace per niente a sua madre.
Sul pontile dove Luigi è intento a pescare, giunge un tale con una busta in mano. Il suo nome è Maurizio (Paolo Triestino) e il triste compito di questo meccanico, calvo, sposato, infedele ed ipocondriaco, è quello di consegnare le analisi al suo effettivo proprietario. Dopo la diffidenza iniziale, Luigi entra in confidenza con l’uomo che diventerà il suo migliore amico.
Il pescatore racconta con entusiasmo e tenerezza la sua misera esistenza impreziosita dall’ immensa passione per la pesca, di cui svela i piccoli segreti al nuovo amico.
Una pièce comica e struggente, magistralmente interpretata da Nicola Pistoia, Paolo Triestino ed Elisabetta De Vito, nel ruolo della moglie di Maurizio. Suggestive le scene di Alessandra Ricci ed emozionante in chiusura “Meraviglioso” , il noto pezzo di Domenico Modugno interpretato dai Negramaro.
Uno spettacolo di qualità e bellezza come “Trote”, scritto da Edoardo Erba per i due attori romani d’immensa bravura, chiude la stagione teatrale del Sala Umberto.
L’appuntamento è per il prossimo anno con una varietà di spettacoli d’autore, da non perdere.

settembre 2011

Di Tania Croce


Lettere a Yves per sempre nel suo cuore

Il reading teatrale Lettere a Yves nel suggestivo teatro di Villa Torlonia, è stato un vero e proprio canto d'amore e morte, recando una profonda riflessione sulla fugacità delle cose materiali e sul valore dei sentimenti che valicano i confini dell'esistenza collocandosi nel 'per sempre' del cuore.
Pino Ammendola vestito di malinconia e d'amore, legge con pathos, eleganza e tenerezza, le lettere che Pierre Bergé scrisse al suo Yves, dopo avergli chiuso gli occhi per sempre. 
Pierre/Pino avvalendosi dell'abile regia di Roberto Piana, ripercorre cinquant'anni d'amore per condividere idealmente il tempo trascorso insieme all'uomo che ha amato per tutta la vita e che una malattia ha portato via per sempre nel 2008. Attraverso le parole di Pierre tratte dalle lettere scritte tra il 2008 e il 2009, rivive il sarto, lo stilista francese innovativo capace di cambiare il volto della moda alla pari di Chanel. Saint Laurent ha creato uno stile unico, è stato per decenni simbolo dell'eleganza più raffinata, moderna, innovativa. Per primo, negli anni '60, ha capito che l'alta moda poteva trarre ispirazione dalla strada e non essere soltanto una realtà autoreferenziale, un mondo chiuso in se stesso senza rapporti con la realtà. Però tutto ciò, non rese felice Yves, costantemente irrequieto e alla ricerca della temuta e disperata solitudine, nonostante l'amore incondizionato ricevuto da Bergé che lo sostenne, orientò, comprese e di cui accettò tutto, gli sbalzi d'umore improvvisi e soprattutto lasciò che i suoi vizi lo consumassero tristemente. Le note che provengono dal pianoforte di Giovanni Monti, diluiscono il tempo della narrazione, scandito dalla bella e profonda voce di Ammendola che è Pierre Bergé, l'uomo comprensivo e innamorato, nonostante l'assenza fisica del suo Yves.
La voce straordinaria di Maria Letizia Gorga, conclude lo spettacolo estremamente bello e colto visto questo pomeriggio a Villa Torlonia.


di Tania Croce


Gli spettacoli più belli del 2019

Il 2019 è stato un anno intenso, complesso, pieno di ostacoli e di teatro, che ha allietato le nostre ore.
E' difficile dare un voto agli spettacoli visti e amati ma vorrei elencare quelli che ho amato di più e perché.

1) Il miglior spettacolo omaggio all'omonimo film di Pupi Avati, è sicuramente REGALO DI NATALE con Giovanni Esposito, Filippo Dini, Valerio Santoro, Gigio Alberti e Gennaro Di Biase per la regia di Marcello Cotugno, visto al Quirino. 
Mi è piaciuto perché...
"Oltre all'impeccabile regia di Cotugno e alla maestria del cast, è degno di nota il lavoro magnifico sulle luci affidato a Pasquale Mari, le scenografie suggestive di Ferrigno e l'adattamento di Pierattini che ha proiettato una storia degli anni '80 ai giorni nostri, frenetici e telematici, dove forse valori come l'amicizia, hanno un peso inferiore nella nostra vita rispetto all'imperante individualismo.
Un ottimo lavoro teatrale da vedere ed applaudire".
La recensione:



2) Il musical più emozionante è sicuramente A CHRISTMAS CAROL dall'opera sul Natale forse più bella che sia stata mai scritta da Dickens, con uno Scrooge Ciufoli di rara bravura e Fabrizio Angelini nei panni di Mr. Fezziwig, danzando con un cast straordinario. Visto al Quirino.
Mi è piaciuto perché...
"In questo musical il viaggio è corale e spirituale, verso un distacco dalle cose materiali che rendono gli uomini meschini e orribili. Siamo tutti un po' Scrooge e il teatro rende possibile questa catarsi, ossia una purificazione che ci illumina, indicandoci la giusta strada da percorrere per diventare uomini migliori".


3) Tra gli omaggi alla letteratura straniera più toccanti del 2019 c'è senza alcun dubbio LE NOTTI BIANCHE di Dostoevskij con la regia di Francesco Giuffrè visto al Ghione.
Mi è piaciuto perché...
"Il regista Francesco Giuffrè ha saputo ricreare la Pietroburgo descritta dall'autore russo e la dimensione utopistica del sognatore attraverso i giochi di luci di Luca Palmieri, le suggestive musiche classiche, i costumi in scena come a suggerire presenze fisiche, l'ultima quella dell'amato di Nasten'ka con il quale scomparirà dalla scena lasciando solo il povero e innamorato sognatore.
Tra giochi di pioggia e un ombrello che s'illumina e dal quale cadono le gocce da cui l'eroe si ripara, luci fioche nelle quattro notti in cui i due sconosciuti s'incontrano, si consuma la meravigliosa storia che racchiude un'ideologia etica di protesta".
La recensione:


4) Come posso non elencare in questa mia appassionata classifica, l'altro omaggio letterario a Dostoevskij interpretato da Mauri e Sturno all'Eliseo I FRATELLI KARAMAZOV?
 La sofferta performance di Glauco Mauri, interrotta a causa di un malore, è stata ripresa con successo nella serata indimenticabile a cui ho assistito.
Mi è piaciuto perché... 
"Glauco Mauri e il regista Matteo Tarasco hanno scelto i capitoli più emblematici del romanzo, la cui summa è sicuramente rappresentata dal monologo di Roberto Sturno che è Ivàn, uno dei tre figli di Fëdor Karamazov e conduce il pubblico nel suo viaggio iniziatico attraverso Il racconto del Grande Inquisitore".
La recensione:


5) Tra gli spettacoli di autori teatrali contemporanei stranieri apprezzati nel 2019, cito con immenso piacere ed emozioni: IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE adattato dal regista Angelo Savelli vincitore del Premio Ubu Speciale 2019 e prodotto da Pupi e Fresedde. Ho visto la prima allo Spazio Diamante, seduta al fianco del suo autore: il catalano Josep Maria Miro.
Mi è piaciuto perché...
"Il teatro degli interrogativi dell'autore catalano originario di Vic (Barcellona), mette insieme le domande che si susseguono nel copione, nel tentativo di comprendere gli altri e noi stessi. Il dialogo è pieno di battute interrotte di colpo e di punti interrogativi, la scena è animata da déjà-vu e flashback come fosse la fotografia dei nostri pensieri più che delle azioni compiute, dei ricordi che si agitano nella nostra mente, nel tentativo di restare a galla come il corpo immerso in un liquido teorizzato da Archimede.
E' stata un'esperienza forte, assordante come il rumore dei vetri in frantumi che paralizza, inquieta, sconcerta".
La recensione:

6) Tra i tributi alla drammaturgia pirandelliana, mi ha emozionato immensamente I GIGANTI DELLA MONTAGNA con Gabriele Lavia ammirato al Teatro Eliseo.
 Mi è piaciuto perché...
"La vita e la morte s'incontrano tra mezzi teatrali e visioni, verità e finzione, in questo dramma testamento dell'autore di Girgenti, che conclude la trilogia pirandelliana di Gabriele Lavia, un attore e regista immenso ed eccezionale, che ha mostrato in questa pièce il talento prodigioso dei bambini, capaci d' inventare storie a cui credono, una magia che l'umanità ha smarrito".
7) LA GENTE DI CERAMI è un altro spettacolo omaggio tra i miei preferiti visti nel 2019 con una straordinaria Anna Ferruzzo e un impeccabile Massimo Wertmuller, visto al Vittoria. Mi è piaciuto perché...
"In questo splendido atto unico, cambiano tempi e costume, abitudini, cappelli e stati d'animo Massimo e Anna, incontrandosi, corteggiandosi, ridendo, piangendo, sussurrando, declamando e cantando come solo due grandi interpreti sanno fare e regalando agli spettatori, immagini splendide della Roma petroliniana e di quella del boom economico, e portando in scena belle anime, fragili oppure ridicole ma sempre e comunque straordinarie".
La recensione:
https://www.pennadoroteatro.com/2019/03/la-gente-di-cerami.html


8) Tra gli spettacoli pedagogici ispirati alla scienza, ho visto e adorato al Sala Umberto LA SCUOLA DELLE SCIMMIE.
Mi è piaciuto perché...
"E' una lezione di teatro e scienze, psicologia, pedagogia e religione. 
Come studenti maturi e consapevoli, entriamo nella scuola delle scimmie, tra professori illuminati e condannati, presidi severe, genitori atei e cattolici, allieve innamorate e zii eloquenti e smarriti.
Bruno Fornasari, l'autore e regista dello spettacolo sull'evoluzionismo e il creazionismo, ispirandosi a tre fatti realmente accaduti, ha scritto una pièce entusiasmante, che induce a pensare a ciò in cui crediamo o abbiamo creduto, influenzati dall'educazione ricevuta in famiglia, dagli studi compiuti e dal credo religioso".
La recensione: 
9) Merita un posto privilegiato il meraviglioso spettacolo WALKING ON THE MOON dedicato alla missione Apollo 11, la cui data ha coinciso con l'anniversario dell'allunaggio avvenuto 50 anni fa. Ha vestito splendidamente i panni dell'astronauta Michael Collins l'attore e regista Graziano Piazza al Teatro Romano di Ostia Antica.
Mi è piaciuto perché...
"Lo spettacolo scritto da Fabio Morgan e diretto da Leonardo Ferrari Carissimi è un atto unico di rara bellezza con scene di teatro nel teatro, citazioni letterarie, luci stroboscopiche e Moon River come colonna sonora perché l'amore (come nel film Colazione da Tiffany) è il dono che Collins consegna al giovane e inesperto Elia (Matteo Cirillo), come fosse un carburante speciale per poter mettere in moto il suo sogno. La gradinata del Teatro Romano immerso nell'area archeologica di Ostia Antica come palcoscenico per gli attori, ha consentito una visione suggestiva e coinvolgente".
La recensione:
https://www.pennadoroteatro.com/2019/07/viaggio-sulla-luna-con-mike-collins.html


10) L'One man show di Enrico Montesano, il mio attore romano preferito, dotato di una vis comica fuori dal comune, apprezzato nella splendida cornice di Santa Severa, mi ha rincuorato, rallegrato e divertito immensamente.
Lo spettacolo mi è piaciuto perché:
"Nel meraviglioso viaggio teatrale di circa due ore, l'immenso attore, imitatore, barzellettiere, rumorista e cantante, con la leggiadria di un cavallo di razza ha attraversato epoche, ideologie, tradizioni popolari, lingue e dialetti italiani e stranieri per raccontarsi e mostrare l'uomo condizionato dalla politica e dalla comunicazione sui social, priva di pathos ed emozioni autentiche".
La recensione:
https://www.pennadoroteatro.com/2019/08/enrico-montesano-in-one-man-show.html


11) Il secondo omaggio al cinema che ho apprezzato quest'anno, è stato lo spettacolo pedagogico L'ATTIMO FUGGENTE, la prima versione teatrale dell'omonimo film cult del 1989, reso famoso dalla straordinaria e indimenticabile performance di Robin Williams visto al Ghione.
Mi è piaciuto perché: 
"E' stato un magnifico viaggio letterario e umano al fianco di Ettore Bassi e vorrei dire che questa pièce è necessaria perché sottolinea l'insostituibile valore dello studio e dell'educazione indispensabile all'orientamento degli adolescenti".
La recensione: 
https://www.pennadoroteatro.com/2019/10/ettore-bassi-insegna-lamore-per-la.html


12) Lo spettacolo musicale di Romano Talevi, una vera e propria opera rock dove la prosa s'insinua per raccontare storie di periferia drammatiche e vicine a ognuno di noi, è stato TANGENZIALE visto al teatro Lo Spazio.
Lo spettacolo mi è piaciuto perché:
"E' uno spettacolo rock, uno show teatrale originale e seducente, con citazioni letterarie: Shakespeare in primis e richiami cinematografici di grande impatto. Le meravigliose melodie eseguite dal vivo, catturano il pubblico animandolo di speranze e il canto si trasforma in una preghiera collettiva e salvifica, come il teatro, il luogo dove le emozioni sono condivise e tangibili.
Ogni attore in scena è un musicista pieno di fantasie, angosce, ricordi e sogni.
In fondo "... noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e la nostra vita è circondata dal sogno" (William Shakespeare)".
La recensione:
https://www.pennadoroteatro.com/2019/11/tangenziale-invocando-gli-dei-speranza.html



13) L'OPERAZIONE al Piccolo Eliseo, è un ottimo esempio di drammaturgia contemporanea italiana, scritto, diretto e interpretato da Rosario Lisma.
Mi è piaciuto perché...
"Le figure dell'autore teatrale, dell'attore, del critico autorevole e dello scribacchino sul web, un furbetto incompetente che pubblica online per entrare gratis a teatro, sono analizzate dall'ispirata e brillante penna d'oro di Rosario Lisma che interpreta Saverio, un autore motivato ed erudito, ridotto dalla noncuranza della critica ad essere un precario come i colleghi attori".
La recensione:
https://www.pennadoroteatro.com/2019/12/loperazione-di-rosario-lisma-al-piccolo.html

Trionfo esagerato per Salemme in tv

Trionfo esagerato per Salemme in diretta con le sue commedie teatrali in tv. Il terzo dei tre spettacoli intitolato Una festa esagerata, di cui vidi e apprezzai il film con Francesco Paolantoni, Iaia Forte, Nando Paone e Massimiliano Gallo, ha tenuto incollati ben 2 milioni di spettatori su rai2 la notte di Natale.
La storia è ironica e per certi versi tragica: una coppia unita dalle apparenze, è impegnata nei preparativi per la festa della figlia (Mirea Flavia Stellato) la quale sta per compiere 18 anni. I festeggiamenti però sono interrotti da un lutto o presunto tale, dell'anziano inquilino del piano di sotto.
In un terrazzo con vista sul Vesuvio, Vincenzo Salemme omaggia egregiamente Eduardo, fingendo sia il suo dirimpettaio immaginario, citando in quella scena Questi fantasmi del Maestro a cui deve tanto. Il secondo omaggio a Eduardo è nei saluti finali quando si ode una battuta di Natale in casa Cupiello.
Salemme con il suo teatro in tv ha saputo dimostrare con ascolti da record che il teatro è necessario e vitale.
Grazie Vincenzo per la bellezza che hai saputo donarci attraverso il tuo immenso talento e la tua semplicità.

di Tania Croce

                   Il film)

Sogni e bisogni di e con Salemme il bello della diretta

Come in un'apparizione fantasmagorica e visionaria, irrompe nella vita di Rocco Pellecchia un bizzarro personaggio vestito di bianco, che scompare quando indossa la maschera e ricompare come per magia. E' l'inquilino del piano di sotto come ama definirsi, o meglio il tronchetto della felicità. Sarà vero che un uomo va dove lo porta il tronchetto? Forse un tronchetto non fa la felicità, però non averne più uno per l'uomo potrebbe essere un problema enorme, anzi una vera e propria tragedia.

 C'è un susseguirsi di equivoci nella splendida pièce scritta e interpretata da Vincenzo Salemme dove l'artista napoletano indaga con ironia nell' abisso dell'animo umano, sperando di fare luce o di capire quanto sia complicata la nostra natura e per certi versi incomprensibile. Come un attore della commedia dell'arte, Salemme dialoga con gli altri attori attraverso un linguaggio verbale e non verbale, neutralizzando la quarta parete, fin quando il pubblico è parte integrante dello spettacolo. 
Tra battute astute, lazzi, assurdità e riflessioni, la diretta televisiva conduce il pubblico in sala e quello a casa, all'inaspettato finale. Destata dalla verità, penso che Salemme sia il degno erede della drammaturgia eduardiana, sia per l'attenzione al linguaggio nel quale s'insinua il dialetto napoletano per accendere i dialoghi che alle tematiche, prediligendo come il Maestro napoletano, il sogno e la follia umana.


Vincenzo Salemme il 18 dicembre 2019 è andato in scena su Rai2 con una favola divertente che parte da un presupposto surreale: il distacco di un… attributo dal corpo del proprio “padrone”, rappresentata per la prima volta nel 1995, una vera commedia dell’arte.
Nel cast, oltre a Salemme,  vorrei ricordare l'eccezionale Andrea Di Maria apprezzato nella parte del figlio nella prima commedia recitata in tv, Massimo Andrei, la strepitosa Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Sergio D’Auria, Adele Pandolfi, Biancamaria Lelli e Luana Pantaleo.
Il prossimo appuntamento con il teatro in tv, è per Natale. Il 25 dicembre 2019 vedremo con piacere Una festa esagerata, la terza commedia scelta per questo inedito appuntamento televisivo con il teatro d'autore.

di Tania Croce


L'operazione di Rosario Lisma al Piccolo Eliseo

Le figure dell'autore teatrale, dell'attore, del critico autorevole e dello scribacchino sul web, un furbetto incompetente che pubblica online per entrare gratis a teatro, sono analizzate dall'ispirata e brillante penna d'oro di Rosario Lisma che interpreta Saverio, un autore motivato ed erudito, ridotto dalla noncuranza della critica ad essere un precario come i colleghi attori.
La messa in scena di uno spettacolo sui terroristi clandestini degli anni '70 è il contesto ideale per i quattro attori d'interpretare una commedia umoristica dove il sorriso è amaro e nervoso al tempo stesso perché i temi illustrati sono veri e dolorosi, come la condizione dei quarantenni costretti a recitare il ruolo dei precari. Idealisti e frustrati, buffi e solidali, Andrea Narsi, Fabrizio Lombardo, Alessio Piazza, Gianni Quillico (nella parte del critico) e Rosario Lisma, come la vita che si ripete ogni giorno rinnovandosi, emozionano e divertono, coinvolgono fino all'ultima battuta, fino al buio sull'autore deluso che scompare tra gli applausi di un pubblico entusiasta.
E' uno spettacolo da vedere per forza!

di Tania Croce
                                               (La locandina)

(Gli applausi)

Di Mamma ce n'è una sola in tv con Salemme

Il teatro in tv, è un vero e proprio evento, soprattutto quando è dal vivo. Tutto ciò è accaduto grazie alla maestria e al talento di Vincenzo Salemme, che in prima serata su Rai2 l'11 dicembre 2019 ha rappresentato la sua commedia del '99 Di Mamma ce n'è una sola.
Eduardo ci aveva visto bene e lo avrebbe applaudito ieri sera se avesse potuto, perché lo spettacolo di Salemme, è stato delizioso. 
Nella commedia familiare dove Vincenzo veste i panni di mamma Chiara, i temi sono attualissimi e vicini a ognuno di noi: incomunicabilità, estraneità rispetto al parente di sangue e a quello acquisito, difficoltà nei rapporti genitore/figlio, anche se effettivamente di mamma ce n'è una sola.
Salemme ha la capacità di raccontare storie con sapienza e ironia, e nei tre tempi dello spettacolo, ha accompagnato il suo pubblico fino all'ultima battuta, come avviene in teatro, quando il testo e gli attori sono bravi e credibili.
A 20 anni di distanza, la commedia sulle finzioni e i paradossi, conserva la sua efficacia e originalità. Vorrei porre l'accento sui dialetti utilizzati, quello napoletano arcaico, quello dell'entroterra campano e della parlesia, ossia il linguaggio in codice dei musicisti napoletani.
Un lavoro straordinario accanto al collega e spalla comica Maurizio Casagrande.

La prossima settimana, il 18 dicembre 2019, sarà la volta di Sogni e Bisogni
Infine, il giorno di Natale – mercoledì 25 dicembre – ci sarà spazio per Una Festa Esagerata, presentata per la prima volta nel 2016. L’opera è il racconto in chiave realistica e divertente di un lato oscuro e grottesco dell’animo umano ed ha come obiettivo principale quello di invitare le persone al dialogo e al rispetto reciproco. Dallo spettacolo, nel 2018, è stato tratto anche l’omonimo film con protagonisti Salemme, Francesco Paolantoni e Tosca D’Aquino.

di Tania Croce

Vincenzo Salemme nasce a Bacoli in Provincia di Napoli il 24 luglio 1957. Frequenta il Liceo Classico Umberto I e in seguito si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II di Napoli. Nel 1976, mentre frequenta i corsi universitari, viene scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo con la quale debutta nella commedia "Ballata e morte di un capitano del popolo". L'anno seguente si trasferisce a Roma e prende contatto con la compagnia di Eduardo De Filippo e con il quale inizia un sodalizio che dura fino al 1984, anno della morte del grande attore partenopeo. Nella compagnia di Eduardo, Salemme inizia dalla gavetta facendo la comparsa in "Quei figuri di tanti anni fa", "Il cilindro" e "Il sindaco del rione Sanità" in cui interpreta ruoli più importanti che verranno trasmessi anche in televisione.

Le sue capacità attoriali gli permettono di sperimentare diversi ruoli in molte commedie di Eduardo come ad esempio: "Pulcinella Va Cercanno la Fortuna pe' Napule", "La Donna è Mobile", "Tre Cazune Fortunati", "Ditegli Sempre di Sì" e "Chi è Cchiù Felice 'e me". Nel 1986 collabora anche con la compagnia di Carlo Cecchi interpretando alcuni ruoli tragici, come ad esempio Stefano nella "Tempesta" di Shakespeare. Alla fine degli anni '80 Vincenzo Salemme si misura con la scrittura, redigendo testi teatrali che interpreta come attore: "Golpe" e "Alla Memoria". La sua attività di autore culmina in un'opera tutta sua che recita e dirige: "Sogni, bisogni, incubi e risvegli". Dopo questa esperienza fonda, insieme ad altri attori, l'associazione E.T. che raccoglie un buon successo di pubblico e si trasforma in compagnia teatrale con il nome "Chi è di scena".


Ho lavorato con Eduardo, che scriveva delle commedie a volte drammaticissime, e in sala non volava una mosca. Ciò significava che stavano seguendo e lo spettacolo funzionava.


Ecco gli spettacoli che la compagnia mette in scena: "A Chi Figli, a Chi Figliastri" (1991, comprendente "L'Amico del Cuore", "Telefono Azzurro", "Passacantando"), "Lo Strano Caso di Felice C." (1992), "La Gente Vuole Ridere!" (1993, a cui partecipano Stefano Sarcinelli e Francesco Paolantoni), "Passerotti o Pipistrelli?" (1993), "Fatti Unici per Atti Comici" (1994), "...E Fuori Nevica!" (1995), "Io & Lui" (1996, interpretato da Francesco Paolantoni e Giobbe Covatta), "Fiori di Ictus" (1996, interpretato da Yvonne D'Abbraccio e Cetty Sommella con la regia di Maurizio Casagrande), "L'Amico del Cuore" (1997), "Premiata Pasticceria Bellavista" (1997), "Di Mamma ce n'è una Sola" (1999), "Sogni e Bisogni" (2001), "L'Amico del Cuore" (2002), "Cose da Pazzi!" (2003).


Parallelamente Salemme lavora anche con altre compagnie come quella di Glauco Mauri con la quale recita al Teatro Romano di Verona recitando ne "La Tempesta" di Shakespeare e inizia la sua collaborazione con Rai 2 che trasmette alcune sue commedie come "E…fuori nevica!". Essendo un artista eclettico che ama confrontarsi con generi diversi non poteva non mancare la sua partecipazione a progetti cinematografici di diverso valore e prestigio.
Nanni Moretti già negli anni '80 lo fa partecipare ad alcuni suoi film con ruoli minori come "Sogni d'oro", "Bianca" e "La messa è finita". Partecipa ancora a diversi film ma è nel 1998 che, grazie a Rita Rusic, dirige e interpreta un suo film raggiungendo, grazie al successo del botteghino, un pubblico più ampio. Il film si intitola "L'Amico del cuore" e incassa dieci miliardi di lire. Visto il successo dirige altri tre film: "Amore a Prima Vista" del 1999, "A Ruota Libera" del 2000 e "Volesse il Cielo!" del 2001 che si piazza al quarto posto fra i film più visti, un risultato migliore rispetto ai precedenti.


Vincenzo Salemme negli anni 2000

Nel frattempo la sua attività, grazie al successo dei film e delle sue compassate televisive, cresce e si ramifica: pubblica tre testi teatrali per Sellerio"...E Fuori Nevica!", "Premiata Pasticceria Bellavista" e "L'Amico del Cuore", e un romanzo per Mondadori "Sogni e Bisogni (..Incubi e Risvegli)".

Sperimenta il suo amato teatro che lo vede protagonista all'Eliseo di Roma nel 2004 con lo spettacolo "E Femmene" e con la tournee dello spettacolo "La Gente Vuole Ridere" del 2005. Nel 2006 inizia la sua partecipazione ai cinepanettoni che prosegue negli anni successivi alternandola all'attività teatrale, in particolare "Bello di papà" che prosegue negli anni con rinnovato successo. L'attività cinematografica continua con film suoi come "Baciato dalla fortuna" e con partecipazioni e camei in commedie di successo
Altri film diretti da Salemme in questi anni sono "SMS - Sotto mentite spoglie" (2007) e "No Problem" (2008). Famose sono molte sue commedie teatrali: "...e fuori nevica", "Passerotti o pipistrelli?", "Premiata pasticceria Bellavista", "Faccio a pezzi il teatro!", "Lo strano caso di Felice C.", "Bello di papà".
Gli anni 2010

Dopo un record di incassi in giro per l'Italia con il nuovo spettacolo "L'astice al veleno" (2010), l'anno successivo lo ripropone. Nel 2014 ritorna alla regia con "...e fuori nevica!" e nello stesso anno prende parte al film di Natale "Ma tu di che segno 6?" con Massimo Boldi e Gigi Proietti per la regia di Neri Parenti.

Nel 2016 dirige "Se mi lasci non vale" che lo vede protagonista con Paolo Calabresi, Carlo Buccirosso, Tosca D'Aquino e Serena Autieri. Sempre nel corso del 2016 Vincenzo Salemme è protagonista del film "Prima di lunedì", recitando accanto a Fabio Troiano e Martina Stella. Nel 2017 partecipa al film drammatico "Il contagio" ed è protagonista di "Caccia al tesoro", diretto da Carlo Vanzina e con,tra gli altri, Carlo Buccirosso e Max Tortora. Nel 2018 dirige ed interpreta "Una festa esagerata", tratto dalla sua omonima commedia teatrale di successo del 2016.


L'onore perduto di Katharina Blum all'Eliseo

Un incrocio di quattro grandi vetrate contengono le quattro giornate di Carnevale del febbraio '74 a Colonia in cui si consuma la vicenda di Katharina. Vetrate di una casa, quella dell'avvocato Hubert  e dell'architetto Trude Blorna in cui la bella governante lavora da anni, con meticolosità e precisione, vetrate della dimora della madrina Else dove viene rapita dal fascino dell'uomo che la porterà alla rovina, vetrate di un commissariato dove verrà interrogata senza pietà, vetrate dove un colpo di pistola metterà fine alla cronaca giornalistica rovinosa che ha macchiato il suo onore.
L'onore perduto di Katharina Blum, la pièce adattata da Letizia Russo e che il regista Franco Però vuole fortemente portare sul palcoscenico dopo aver letto il romanzo del premio Nobel Heinric Böll da cui è tratta la storia, è attualissima anche se il suo autore la scrisse ai tempi in cui una notizia letta sul giornale avrebbe potuto condizionare un'esistenza, tempi come ricorda la Russo nelle note sull'adattamento in cui "la psicosi del terrorismo politico spaccava la Germania ancora divisa da un muro e la stampa consegnava spesso capri espiatori a un pubblico in cerca di emozioni torbide".
Katharina è una donna misteriosa e inaccessibile come le luci proiettate sulla sua figura. Ottima prova per la sua interprete Elena Radonicich che appare sul palcoscenico come un'eroina portando con se la tragicità di una storia che ha l'urgenza di essere raccontata. Straordinario Peppino Mazzotta nei panni di Hubert il datore di lavoro della governante, puntuale nei pagamenti, rispettoso eppure sedotto dal fascino irresistibile della signorina Blum. Carismatico Riccardo Maranzana nei panni del giornalista Werner, abile Emanuele Fortunati che per un improvviso impedimento di Francesco Migliaccio la sera della prima ha interpretato oltre al ruolo di Alois, anche quello del commissario capo Erwin.
Perfetta la regia di Però, le scene di Domenico Franchi e le luci di Pasquale Mari in grado di catturare l'animo dei personaggi ognuno a suo modo protagonista di questa storia senza tempo, dove non esistono vittime, né colpevoli, solo tutti vinti dal destino che avvolge le nostre esistenze.
Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal Teatro Stabile di Napoli e dal Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania, dopo il debutto (22 ottobre 2019) Nazionale al Politeama Rossetti di Trieste, sarà all'Eliseo dal 3 al 15 dicembre 2019.

di Tania Croce

Quando c'erano Zuzzurro e Gaspare

Ho ritrovato la recensione de La cena dei cretini vista al Sala Umberto di Roma nella stagione teatrale 2012/2013 e la voglio ricordare qui su Pennadoro e dire che quello spettacolo fu bellissimo come tanti altri visti e apprezzati con questo duo comico eccezionale!

Stupido è chi lo stupido fa?
E allora perché non invitarlo alla cena dei cretini?
L’ottima trovata, forse un po’ maligna ma senza pensarci, proviene dall’editore francese interpretato da Nino Formicola, (noto al grande pubblico col nome d’arte di Gaspare), che nella pièce interpreta la parte di un editore impegnato nel mercato dei libri che ha perso di vista il valore dei sentimenti e probabilmente dell’onestà. Un fastidioso colpo della strega non impedirà al ricco editore Pierre d’incontrare la vittima - cretino di turno, nella cena organizzata dal gruppo di amici ricchi ogni mercoledì. François (Andrea Brambilla/Zuzzurro), citofona al campanello della ricca casa di Pierre dove succederà il finimondo, sua moglie Christine (Alessandra Schiavoni) è uscita per impiegare il tempo in cui il marito la trascura, trastullandosi a sua insaputa, con l’amante Marlene e le cene dei cretini.
L’abilissimo Andrea Brambilla, ingarbuglia inconsapevolmente la vita del suo nuovo amico e lo farà con la sua formidabile dialettica e quell’espressione ingenua e tonta eppure così efficace.
Tornano in scena due fantastici artisti, coinvolgenti e autentici, di quelli bravi veramente: Zuzzurro&Gaspare.

di Tania Croce

Tangenziale, invocando gli dei speranza e amore

Tangenziale attraversa un po' tutte le metropoli e intorno a questa lunga via ci sono milioni di storie da raccontare - spiega Romano Talevi - il suo autore, regista e attore nello spettacolo che torna al Teatro Lo Spazio fino a domenica 1 dicembre 2019. Romano interpreta un personaggio misterioso: Krapp, il quale percepisce tutte le anime che vagano in quest'universo e che gli ispirano delle canzoni che compone e che canta all'angolo di questa strada periferica, nel cuore della notte. La pièce si svolge in una notte dove Yasko Fujii, Rita Pasqualoni, Deborah Lozzo, Sabrina Floccari, Pierfrancesco Ceccanei, Cosmo Pastorello, Claudio Sgreccia, Paolo Bax e Romano Talevi, dialogano con se stessi attraverso il canto e gli strumenti musicali, rivolgendo la loro attenzione alla coscienza di cui veste i panni Franco Pistoni, comparendo attraverso delle proiezioni video, lontano eppure immerso in questo mondo notturno di anime e uomini vissuti e vivi.
E' uno spettacolo rock, uno show teatrale originale e seducente, con citazioni letterarie: Shakespeare in primis e richiami cinematografici di grande impatto. Le meravigliose melodie eseguite dal vivo, catturano il pubblico animandolo di speranze e il canto si trasforma in una preghiera collettiva e salvifica, come il teatro, il luogo dove le emozioni sono condivise e tangibili.
Ogni attore in scena è un musicista pieno di fantasie, angosce, ricordi e sogni.
In fondo "... noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e la nostra vita è circondata dal sogno" (William Shakespeare).

di Tania Croce
                                                       L'intervista a Romano Talevi



Così è se vi pare, regia di Francesco Giuffrè

A circa un secolo dalla sua stesura (1917) e dalla sua prima rappresentazione a Milano (Teatro Olimpia con la Compagnia di Virgilio Talli - 18 giugno 1918), torna al Teatro Ghione quella che il suo autore Luigi Pirandello definì "Parabola in tre atti" e in cui l'argomento è la verità cercata invano da tutti i personaggi, dall'inizio alla fine. La visione del regista Francesco Giuffrè è in due tempi e la verità s'insinua tra i personaggi della pièce attraverso un lampadario che ondeggia proiettando la sua luce sul tribunale che è venuto a crearsi nella casa di Lamberto Laudisi e della Signora Amalia, sua moglie e sorella di Laudisi, i quali si logorano nel tentativo di comprendere le dinamiche familiari dei nuovi arrivati: la Signora Frola e il Signor Ponza suo genero, che  ha sposato da sette anni la figlia di Frola, Giulia, segregata all'ultimo piano di un antico palazzo e di cui non si è mai visto il volto. Tra musiche seducenti e la scenografia curata nei minimi particolari, si svolge l'azione in cui tutti, nessuno escluso si arrovellano alla ricerca di una verità che non è solo la conoscenza dei fatti privati di una famiglia ma un assillo proprio dell'uomo. L'umorismo insito nella drammaturgia pirandelliana è affidato a Laudisi che emerge dalla corale insipienza. 
Il terremoto ha condotto il Signor Ponza e la Signora Frola nel paese dove il pettegolezzo è alimentato dalla presunta gelosia di Ponza, che costringe la Frola ad avere contatti con la figlia mediante un cestino che lei cala dalla finestra, con qualche bigliettino dentro. 
Fedele al testo e alla filosofia pirandelliana, Giuffrè mostra la fragilità dei personaggi vinti dalle umane passioni, siano esse la gelosia o la morbosità, una cosa è certa: l'unica verità di cui si ha la certezza, è quella che appare e il cast scelto per questo spettacolo ha sottolineato la bellezza della commedia tratta dalla novella "La Signora Frola e il Signor Ponza" che ha conquistato il pubblico da oltre un secolo.

Il cast:
RICCARDO POLIZZY CARBONELLI…………IL SIGNOR PONZA
MARINA LORENZI……………………………. LA SIGNORA FROLA
MARTINO DUANE……………………………..LAMBERTO LAUDISI
CATERINA GRAMAGLIA……………………..LA SIGNORA SIRELLI
RICCARDO BALLERINI……………………....IL CONSIGLIERE AGAZZI
ALESSANDRA SCIRDI………………………..AMALIA
MARIAL BAJMA RIVA………………………..DINA
MARCO USAI………………………………….IL PREFETTO
SCENE: FABIANA DE MARCO
COSTUMI: ANNA PORCELLI
MUSICHE: RAPHAEL BEAU
LUCI: LUCA PALMIERI
AIUTO REGIA: ILARIA SERRATO

Al Teatro Ghione di Roma da giovedì 28 novembre a domenica 8 dicembre 2019

di Tania Croce



donchisci@tte tra mostri e sogni d'amore al Golden

Illumina il pubblico della prima al Teatro Golden, lo spettacolo "donchisci@tte" di Nunzio Caponio, adattato e diretto da Davide Iodice, liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes, con un Don eccezionale come Alessandro Benvenuti, che nasce Giancattivo e che qui è pieno d'amore e il Sancho Panza dei nostri tempi impersonato da Stefano Fresi.
Che la letteratura salvi il mondo è il sogno dell'ex ragioniere e padre armato d'ideali e spirituale come il Don Chisciotte di Cervantes, il quale si difende dalla crisi dei valori odierni e dalla disintegrazione neuronale, da quel vuoto passivo e sterile che ha reso l'uomo solo e disperato in mezzo all'universo, risucchiato dal nulla cosmico alla stessa maniera di un buco nero.
L'azione contro l'annichilimento, spinge Don a indossare la sua armatura benefica e la lotta contro i mostri veri prosegue sul web, dove l'uomo si adatta alla tecnologia, diffondendo parole d'amore salvifiche nei suoi video.
«Se avessimo un pizzico del coraggio e del senso di giustizia del Don Chisciotte - sottolinea l’autore, Nunzio Caponio - forse, le nostre folli vite troverebbero finalmente un senso».
Lo spettacolo presentato da Novità Teatro e Arca Azzurra Teatro coinvolge, entusiasma, diverte e commuove. Alessandro Benvenuti mostra con umiltà la sua grandezza donando al suo personaggio, una straziante umanità. Bravo anche Stefano Fresi. 

di Tania Croce 






Un autunno di fuoco in tour

Sarà al teatro dei Servi di Massa il 28/29 novembre 2019, al Duse di Bologna l'11 dicembre 2019, il 12 dicembre al Rossini di Civitanova Marche, Un autunno di fuoco la commedia di Eric Coble diretta da Marcello Cotugno con Milena Vukotic e Massimilian Nisi.

La recensione
La commedia scritta da Eric Coble e di cui il regista Marcello Cotugno si è letteralmente innamorato, nell'adattamento italiano ha trovato due attori che si sono calati perfettamente nei panni dei protagonisti. Milena Vukotic, recita con innato talento ed eleganza,  mostrando non solo la tenerezza e la saggezza della vecchiaia ma con spirito ribelle e vigore, il valore dell'esistenza. Maximilian Nisi esprime le contraddizioni e il dolore dell'essere figlio e l'estrema difficoltà a dimostrare il proprio sentimento al genitore.
"Può esserci bellezza anche nella disgregazione delle cose", come ci mostra Alexandra, ex pittrice ed hippy, grata al suo corpo per averla accompagnata nei viaggi emozionanti della sua vita e che sceglie di passare il tempo che le resta barricandosi in casa, a dispetto dei figli che la vorrebbero rinchiudere in un ospizio. È seduta nella sua poltrona accanto alla finestra dove a tenerle compagnia è un imponente albero e cullandosi nella sua amata solitudine, trascorre i suoi giorni fino a quando  irrompe nella sua casa Chris, il figlio che non vede da vent'anni. L'accesso dalla porta, è vietato a chiunque, così il ragazzo si arrampica sull'albero per entrare dalla finestra. Lo scontro iniziale tra due generazioni a confronto, si  trasforma in un dialogo pieno di suggestioni, ricordi indimenticabili e l'amore smisurato di una madre verso suo figlio. Quell'amore è in fondo l'unica eredità che l'anziana madre vuole lasciare a Chris, il terzo dei figli e quello che più le somiglia. L'albero ruota su se stesso per indicare il tempo che passa e una danza tenera e rivoluzionaria, culla in un abbraccio le due anime affini, superando la dimensione spazio temporale. 

"Un autunno di fuoco è uno spettacolo che prova a parlare con leggerezza della morte e con profondità del senso della vita" (Marcello Cotugno).

di Tania Croce

Ettore Bassi insegna l'amore per la poesia al Ghione

Ettore Bassi insegna l'amore per la poesia e per la vita al Teatro Ghione. 
Nei panni del professor Keating, uomo appassionato e autentico, il seducente e ironico personaggio nato dalla penna di Tom Schulman, Ettore trasmette con arditezza e pathos la filosofia del carpe diem e nelle sue preziose e stravaganti lezioni, insegna l'urgenza del pensiero libero da sterili conformismi, a partire dalle pagine di un manuale dedicato proprio alla poesia che invita i suoi allievi a strappare. 
In un gioco di colori e tra le sedie che come ombre seguono le azioni dei giovani attori in scena, Keating invita i suoi studenti a osservare il mondo da diverse angolazioni ed è stata un'immagine bellissima e audace quella in cui Ettore Bassi è salito sulla sedia, facendo in modo che gli altri ragazzi lo imitassero. I momenti più amati sono stati quelli in cui Keating/Bassi ha declamato con la sua splendida voce i versi dei poeti preferiti, da Thoreau "Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto" a Whitman, sperando che O Capitano! Mio Capitano! (O Captain! My Captain!) sia il nome con il quale i suoi ragazzi sceglieranno di chiamarlo e i versi della splendida poesia sono visibili alle spalle degli attori accanto alla foto del barbuto e straordinario poeta dell'800. 
E' necessario esprimere il proprio talento prima che le stagioni della vita si consumino inevitabilmente e così i giovani e acerbi studenti creano la Setta dei poeti estinti, rifugiandosi  in una grotta, distanti dal preside Nolan (Mimmo Chianese) e dagli obblighi imposti dalla Welton Academy. E' stato un magnifico viaggio letterario e umano al fianco di Ettore Bassi e vorrei dire che questa pièce è necessaria perché sottolinea l'insostituibile valore dello studio e dell'educazione indispensabile all'orientamento degli adolescenti. 
 Sensibile alla visione del film cult L'Attimo fuggente (1989) con Robin Williams e un cast di giovani attori eccezionali, questa sera ho visto con immenso piacere ed emozione la prima versione teatrale italiana diretta magistralmente da Marco Iacomelli e dove Ettore Bassi mi ha riportato ai tempi del liceo classico, anni preziosi in cui gettai le basi per la mia preparazione umanistica. 
 Lo spettacolo sarà in scena al Ghione fino al 20 ottobre e io consiglio di vederlo con tutto il cuore perché è una splendida lezione di teatro con un Ettore Bassi in stato di grazia.

 Il Cast
 Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating regia di Marco Iacomelli Cast JOHN KEATING, Ettore Bassi PAUL NOLAN, Mimmo Chianese SIG. PERRY, Marco Massari NEIL PERRY, Matteo Vignati TODD ANDERSON, Alessio Ruzzante CHARLIE DALTON, Matteo Napoletano KNOX OVERSTREET, Matteo Sangalli RICHARD CAMERON, Leonardo Larini STEVEN MEEKS, Edoardo Tagliaferri CHRIS, Sara Giacci Team creativo REGIA Marco Iacomelli REGIA ASSOCIATA Costanza Filaroni SCENE E COSTUMI Maria Carla Ricotti DISEGNO LUCI Valerio Tiberi DISEGNO FONICO Donato Pepe PRODUTTORE ESECUTIVO Davide Ienco Il Teatro Ghione presenta da giovedi 10 a domenica 20 ottobre lo spettacolo, L’Attimo Fuggente, con Ettore Bassi, regia Marco Iacomelli. 


di Tania Croce




PennadorodiTania CroceDesign byIole