A questa ricorrenza, ha dedicato due dei suoi film: La neve nel cuore (2005) e Natale all’improvviso (2015). Diane Keaton e la sua famiglia per Natale, è un quadretto delizioso e pieno d’imprevisti come accade in tutte le famiglie.
Le tematiche trattate ne La neve nel cuore, sono molte dall’omosessualità di un figlio all ‘uso della lingua dei segni, per poter comunicare serenamente e consentire a chi è in difficoltà, di essere integrato, alla malattia e al valore del tempo trascorso con le persone care.
Il cast è stupendo da Sarah Jessica Parker a Luke Wilson, Craig T. Nelson e Dermot Mulroney, l’amico e ex di Julia Roberts nel film cult Il matrimonio del mio migliore amico (1997), però vorrei soffermarmi su Diane Keaton e sulla sua splendida interpretazione del dolore.
L’amore per i figli, con i quali trascorre il suo ultimo Natale su questa terra, è tratteggiato con i colori intensi e intermittenti del presente vissuto con la gioia dell’essere tutti insieme e la paura di non esserci più.
Nel tempo sospeso del Natale, una festa molto sentita in America, Sybil tenta di dare tutto il suo amore ai figli presenti, dando loro i consigli per affrontare al meglio l’esistenza.
Thomas Bezucha ha diretto magnificamente tutto il cast di quest’autentica cartolina natalizia che ci ha emozionato e che un giorno ci avrebbe fatto piangere come accade ai figli di Sybil che la ammirano in una foto con il pancione e che noi il prossimo Natale andremo a cercare in un altro dei film dove è stata straordinaria.
Ciao Diane 🙏e grazie per la magia che hai saputo donarci!
Nessun commento:
Posta un commento