Il mio grosso grasso matrimonio greco 3
Io e te dobbiamo parlare
Il film scritto da Siani, l’ho atteso con ansia ma è lento e soprattutto non suscita il riso, non sempre. Almeno nei primi trentatré minuti.
I due colleghi poliziotti hanno una figlia in comune Maria e una donna, Matilde (Brenda Lodigiani) che prima è stata la moglie di uno, Siani e poi la compagna dell’altro. Loro due sono una specie di parenti.
Maria è un’ambientalista convinta.
“Se non si può fa all’Americana allora si fa spaghetti a vongole” dice Siani nel corso del film senza pensare che non tutti possono comprendere quest’espressione dialettale.
È commovente la riflessione di Pieraccioni sulla famiglia allargata. Forse uno dei momenti più intensi di “Io e te dobbiamo parlare”, il film finalmente su Netflix che personalmente non mi ha convinto e soprattutto Siani non mi piace per via di quella parlantina frenetica e spesso incomprensibile. Il cast è ricchissimo da Izzo a Friscia, Lo Verso e Abbrescia ed Esposito nella parte del marchigiano fuori di testa. “Io e te dobbiamo parlare” è il titolo del film, ma cosa ci volete dire precisamente ? Io aggiungerei! Però la città di Ancona è bellissima come location del film!
Costanza la serie
Costanza Macallè è un’ anatomopatologa siciliana e madre single che vince un assegno di ricerca a Verona dove vive sua sorella Toni (Eleonora De Luca). Così potrà abbandonare il lavoro da rider per le strade di Messina e dedicarsi al lavoro di paleopatologa, che non è esattamente il suo lavoro però la entusiasma.
Deve andare a Verona con la figlia Flora (Elena Sophia Senise), che ha sei anni ed è sveglia e affettuosissima.
Flora desidera incontrare suo padre che in effetti vive e lavora a Verona, è Marco (Marco Rossetti) il quale non sa di avere una figlia.
La storia tratta dai romanzi di Alessia Gazzola che hanno come protagonista Costanza Macallè, diventa una fiction diretta da Fabrizio Costa. I primi due episodi, trasmessi su Raiuno ieri sera, mi hanno incuriosito così ho voluto finirlo di vedere su Raiplay.
L'attrice che interpreta Costanza Macallè è la bellissima Miriam Dalmazio, la quale cerca di ritrovare nella storia, gli indizi di una vicenda incredibile come quella di Selvaggia (Bianca Panconi), la figlia dell'imperatore Federico II di Svevia (Kaspar Capparoni) data in sposa a un uomo crudele e senza cuore come Ezzelino III da Romano e che da una notte d'amore con un cavaliere misterioso, concepisce una figlia bellissima e coraggiosa come Biancofiore (Mia Eustacchio).
Di solito associamo a Verona l’Arena e la casa di Giulietta, oltre quella, possiamo ammirare luoghi meno noti come il Castello di Montorio, il Museo degli Affreschi, la tomba di Giulietta e l'Arsenale.
Costanza è accolta da Ludovico (Lorenzo Cervasio), un filologo che collabora al ritrovamento di uno scheletro trovato al Castello di Montorio che dovrebbe appartenere a Selvaggia di Staufen, figlia naturale di Federico II di Svevia.
Convinta dal collega, Costanza inizia a registrare un podcast in cui racconta l'evoluzione delle ricerche universitarie, coordinate dal prof. Edoardo Melchiorre (Franco Castellano) e che conduce in collaborazione con Diana e Anselmo, coppia nel lavoro e nella vita. Diana interpretata da Caterina Shulha tende ad essere molto fredda con Costanza perché spera di ottenere il posto di lavoro in quel dipartimento allo scadere del periodo di prova, mentre suo marito e collega di cui veste i panni Davide Iacopini, instaura un rapporto cordiale con tutto il suo gruppo di lavoro, anche con la mamma single di cui comprende le difficoltà.
L'abilità di Costanza di svolgere le sue ricerche e di raccontare storie nel podcast nelle quali si materializzano per la gioia dello spettatore i personaggi storici di cui si tenta di ricostruire la vita e la tragica fine ed il grado di parentela che intercorre tra loro, fanno innamorare perdutamente Ludovico della collega e trasforma l’iniziale ostilità di Diana, in una bella e solida amicizia.
Ludovico si è da poco separato, è un uomo che si potrebbe definire ideale, ma Costanza forse ha il suo cuore altrove.
Marco, il papà di Flora che finalmente conosce la figlia che non sapeva di avere, sta per sposare Federica (Giulia Arena).
In questa fiction che io trovo originale sia per i contenuti che per la narrazione, s'intrecciano amori antichi e reali come quelli tra Costanza, Ludovico e Marco e tra Toni la psicologa e Stefano (Federico Calistri), un vicino di casa e pasticcere che farà perdere la testa alla dolce Toni.
Non vedere questa fiction, sarebbe un vero peccato perché la storia coinvolge e appassiona e non ne resterete delusi.
Consigliato!!!
Champagne - Peppino Di Capri
Vicini davvero (Pared con pared)
Little Siberia
Little Siberia è un film finlandese del 2025 diretto da Dome Karukoski e tratto dall'omonimo romanzo di Antti Tuomainen.
Fidanzata in affitto
Ho recuperato questo film su Netflix, ho letto alcune recensioni così mi hanno incuriosito e l’ho visto.
Find me falling Un’isola dove innamorarsi
È bello ritrovare Harry Connick Jr. attore e cantante su quest’isola e in una storia meravigliosa dopo averlo lasciato tanto tempo fa al fianco di Renee Zellweger nel film “New in Town” che avrò visto almeno cento volte. Burbero in quel film e tatuato e altrettanto solitario con una figlia, anche in questo, senza averne la minima idea stavolta.
Nell’isola il fascinoso John ci ha lasciato il cuore ed è venuto a riprenderselo.
Non è la solita storia d’amore. Questa è meno romantica o languida. È una storia rock come tutti i personaggi a partire dalla nonna che incita la nipote ad avere paura per non aver ancora concluso nulla nella vita a sua madre Sia, dottoressa affermata e ragazza madre e timorosa di rivelare a Melina (Ali Fumiko Whitney) , il nome del papà.
In questo pittoresco film diretto da Stelana Kliris, John Allman è una rockstar in crisi che si prende una pausa dal mondo della musica, per dirigersi in un posto magico e dove ha lasciato la sua Sia (Agni Scott).
In un pub ascolta una ragazza dotata di un talento eccezionale e una voce da usignolo: Melina.
Un’altra scoperta, meno piacevole, è che davanti alla sua casa a picco sul mare, c’è una processione di depressi, anime disperate e smarrite che credono di trovare come unica via d’uscita il suicidio. Così decide di costruire una recinzione per proteggere i disperati che si vogliono lanciare nel vuoto e cerca d’instaurare con loro un dialogo pieno di solidarietà e umanità.
Riuscirà a riconquistare la donna lasciata sull’isola e ad essere un buon padre per Melina?
Andate a scoprirlo su Netflix!
With Love, Meghan

La discussa serie uscita su Netflix a marzo, con una Meghan innamorata della cucina, dell'amicizia, dei fiori e delle verdure, mi è piaciuta moltissimo per tanti motivi.
Lo scenario è mozzafiato: la sua tenuta californiana con tanto di giardino ricchissimo di ogni tipo di frutta, di api, galline e verdure colorate, con vista nel paese delle meraviglie.
E la nostra Meghan/Alice invita amici famosi e cari, per condividere pranzetti deliziosi, ricordi preziosi, ricette semplici e più elaborate e filosofie di vita.
Con il miele appena fatto e conservato in semplici barattoli di vetro e candele di cera d'api preparate con cura da Meghan con l'amico Daniel Martin, i suoi spaghetti risottati che senza saperlo, cucino anch'io come lei, più o meno, inizia il racconto fatto con amore dalla Duchessa del Sussex, cresciuta a Los Angeles in una famiglia normale.
Che Meghan amasse cucinare lo avevo scoperto nel bellissimo volume "Prince Harry Spare" quindi non è una novità.
Mi ha affascinato il suo modo di fare, la sua ospitalità e la semplicità con la quale si approccia all'esistenza, desiderosa di conoscere, di apprendere e di trasmettere agli altri il suo amore per la vita e per le cose belle.
Nel terzo episodio, particolarmente interessante, cucina con lo chef Roy Choi (in foto) il quale le confessa dei segreti di cucina come quello di scaldare in padella le spezie dei barattoli, quando non si ha la possibilità di usare quelle fresche e altri piccoli e indispensabili accorgimenti per preparare un pollo fritto impeccabile.
E' delizioso anche il quinto episodio, quello in cui organizza con le amiche Abigail Spencer e Kelly Zajfen un pranzo tutto al femminile con consigli sulle composizioni floreali che per Meghan è un vero spasso confezionare, dopo aver scelto dal fioraio di fiducia, i fiori adatti.
Gli episodi sono otto in tutto. Il settimo è quello in cui la padrona di casa prepara un cesto dal suo orto per la cara amica Vicky Tsai, con cui prepara un piatto difficilissimo: i ravioli di Vicky. Sono molto intense in questo episodio le riflessioni sull'esistenza e la parte relativa ai trattamenti di bellezza in casa.
L'ultimo episodio è quello in cui Meghan e la chef Alice Waters preparano un brunch californiano con alimenti freschi da gustare all'aperto con le amiche, la madre e il marito Harry.
Suggerisco di vedere la serie. E' rilassante e personalmente mi sono innamorata di Meghan e delle sue crudités.
Il caso Moro
Tratto dal libro "I giorni dell'ira. Il caso Moro senza censure" (1982) di Robert Katz, "Il caso Moro" è un film del 1986 diretto da Giuseppe Ferrara e fu il primo ad affrontare l'intera vicenda del rapimento di Aldo Moro il 16 marzo del 1978, con il volto, la voce e la splendida interpretazione di Gian Maria Volonté.
La narrazione è lineare e Moro, uomo che resta educato, pacato nell'esternazione delle sue emozioni e dell'immenso dolore misto a delusione per la passività e la noncuranza dimostrata da coloro che fino a quel momento aveva ritenuto amici fedeli e affini negli ideali di lealtà e stima reciproca, è ricostruito sulla base delle meravigliose lettere d'aiuto destinate ai colleghi politici, al Papa, all'amata moglie e ai figli e al nipote che non rivedrà mai più.
Il film ripercorre i 55 giorni di prigionia, dalla strage di Via Fani fino al rinvenimento del corpo del presidente della Democrazia Cristiana.
Il regista sceglie di mostrare i brigatisti a viso scoperto e non con il passamontagna e l'accesso di Don Stefani interpretato da un giovanissimo Augusto Zucchi, l'amico caro di Moro che nel film entra nel covo delle Br, pare sia una scelta artistica che non trova riscontro con la realtà dei fatti.
Incanta la recitazione di Gian Maria Volonté, il cui corpo magro si rannicchia fino quasi a scomparire nelle foto che lo ritraggono e che saranno diffuse a mezzo stampa e colpisce il suo sguardo clemente e solidale rivolto ai suoi rapitori, con i quali si confronta, spera e si rassegna.
Le lettere lucide e appassionate che all'esterno vengono fraintese da alcuni, come se non le avesse scritte Aldo Moro, mostrano secondo il mio punto di vista, l'animo dell'uomo amato meno di quel che avrebbe giustamente meritato. La considerazione e il rispetto donato da Moro agli amici, la fiducia incondizionata, trapelano da quelle lettere che rappresentano la sua voce, la sua richiesta disperata d'aiuto, il cui eco risulta essere sordo o soffocato chissà.
E' una storia ancora avvolta nel mistero, nonostante le condanne e gli ergastoli.
Manca un processo ed è quello alle anime dei presunti amici che lo abbandonarono.
Il film è bello perché rispetto alle fiction attuali, non ha come fine quello dello struggimento e della vetrina per attori spesso mediocri.
Qui l'unica protagonista è la storia narrata.
Chapeau a Volonté che nel 1987 al Festival di Berlino, ricevette il premio come Miglior attore e nello stesso anno il Ciak d'oro conquistato dal film, al regista Ferrara e all'autore del libro Robert Katz.
-
L'Agamennone di Sinisi intriso di modernità e classicità al Teatro Romano di Ferento l'8 agosto 2016C anta con voce aggressiva e ruvida, una storia intrisa di dolore, la corifea coraggiosa e convinta di potersi trascinare dietro il peso di...
-
È pieno di colori e meraviglia il film sull’artista britannico che ha saputo dare il giusto posto e dignità al gatto, divenendo un animale d...
-
"Per colpa vostra ci sono ragazzi che muoiono ogni giorno" "Io preferisco essere felice" Sono alcune delle frasi più emb...
-
Lo spettacolo di Cerveteri, in scena lunedì 8 agosto, si intitola "La vita non è un film". È la trasposizione teatrale e musicale ...
-
Il Carpe Diem su cui è incentrata l'esistenza e la poetica del pensatore lucano Quinto Orazio Flacco, rivive sul palcoscenico del teatr...
-
Dopo il concerto omaggio al Teatro Ghione di Roma il 18 febbraio 2020 dedicato a Charles Aznavour, un vero e proprio ambasciatore di bellez...
-
Può uno spettacolo coniugare musica, contenuti e divertimento dalla prima all'ultima battuta? Max Paiella ci è riuscito, nonostante il ...
-
Direttamente dal cast di "Ferie d'agosto" e di "Mangia prega ama", Vanessa Marini ci racconta le sue esperienze ne...
-
Ieri notte mi sono lasciata coinvolgere dalla visione di un film che non avevo mai visto, intitolato Nottataccia , mai titolo fu più adat...
-
Trasferire un’opera teatrale in tv è un’operazione titanica, come ad esempio equiparare o far dialogare Pittura ed Architettura: si deve pe...