"Daphne" una danza sublime ad Appia nel Mito con Aurelio Gatti

                                              DAPHNE dalle Metamorfosi di OVIDIO

regia e coreografia AURELIO GATTI

con Lucia Cinquegrana, Luca Piomponi, Lucrezia Serafini

produzione MDA PRODUZIONI DANZA coproduzione Circuito Danza Lazio in collaborazione con Teatri di Pietra

CHIESA DI S. NICOLA

Via Appia Antica 161

MER 29 GIUGNO 2022 – ORE 20.30

Il 29 giugno c'è stato il magnifico appuntamento con la danza di Aurelio Gatti, che ha proposto una sua versione del mito di DAPHNE. 

Il mito di Apollo e Dafne è la storia di un amore mai realizzato., ma anche di un paradosso: Proprio il dio protettore delle arti mediche non riesce a trovare un farmaco per la ferita infertagli da Eros; proprio il nume che conosce presente, passato e futuro, lascia che la sua mente onniveggente sia offuscata dalla tenace passione per la bellissima Dafne, figlia del fiume Peneo e di Gea.

La recensione di Tania Croce di "Daphne"

Il coreografo e regista Aurelio Gatti, prima che iniziasse lo spettacolo di danza sul mito di Apollo e Daphne, ha ricordato il mistero dell'eros descritto da Ovidio nelle Metamorfosi, ponendosi dei quesiti e ha spiegato il lavoro del suo adattamento del mito stesso.

«Daphne è una ninfa che rifiuta il corteggiamento di Apollo - ricorda Gatti - secondo una certa letteratura è dimostrazione di primato dell'autonomia femminile nei confronti di una società maschile, però noi ci siamo posti un problema: "com'è possibile che Apollo che è una di quelle divinità positive, apollineo viene definito il momento positivo di un'epoca, com'è possibile che Apollo capace di essere il rappresentante delle arti e non solo, viene rifiutato dalla ninfa?" naturalmente - prosegue Aurelio - Ovidio nelle sue Metamorfosi, ci fa una storia più complessa e ci racconta che Eros adirato con Apollo, decise di pungere con delle frecce di piombo, la ninfa, e con delle frecce d'oro Apollo, per creare nell'ultimo l'amore spasmodico, nella prima, il rifiuto. Detto questo, la poesia e non solo la poesia, narra di un qualche cosa di sottilissimo, in effetti Apollo è una figura giovanile, mentre la ninfa è poco più che sedicenne. Di fronte hanno un altare straordinario, che è l'incontro, a cui uno tende con bramosia, l'altra disattende con timore. Quel momento crea una magia che Ovidio racconta con parole straordinarie l'invocazione nella corsa di Apollo verso la ninfa, dice esattamente: "Frena la tua corsa o ninfa, affinché rami e arbusti non segnino le tue carni". Vi pare possibile - si chiede Gatti - immaginare un'invocazione così attenta, così precisa per un uomo che vuole esercitare una virilità e basta? Tutto questo ci ha portato a immaginare quindi un Apollo ma per disegnare le ninfe ne avevamo bisogno di due, abbiamo immaginato una Daphne bianca e una Daphne nera, una Daphne portata a conoscere in quanto giovane e attratta da un qualche cosa che avviene straordinario e che non conosce e una Daphne nera che invece induce il personaggio al timore ad essere guardinga. L'epilogo è conosciuto, dopo questa corsa, Daphne stremata arriva in cima alla collina e chiede al padre di trasformarla in altro, il padre asseconda questa preghiera e Apollo arriva quasi a toccarla che già quelle non sono più carni ma l'arbusto di alloro, da quel momento l'alloro diventa la pianta dedicata ad Apollo. Quando si cingono i poeti si cingono d'alloro, anche i vincitori e gli imperatori. L'alloro diventa la pianta sacra di Apollo. Tutto questo noi cerchiamo di raccontarlo solo per danze. In scena un Apollo, due Daphne e complice questo luogo che come recita la mission di questo Festival, fa in maniera che il mito possa ogni volta risiedere laddove c'è una comunità attenta ad ascoltarlo».

Sulle note di musiche bellissime tra cui "Charms" di Abel Korzeniowski, "Cry" di Michael Ortega, "Gortoz a Ran" di Denez Prigent, Lucia Cinquegrana e Lucrezia Serafini unite a formare un corpo unico, procedono e si chinano di fronte ad Apollo che è interpretato da Luca Piomponi, a distanza dalla duplice Daphne, a cui seguiranno volteggi e giochi di veli e abiti leggeri che fluttuano, fino a rappresentare danzando, l'emblematico incontro fra il maschile e il femminile e la successiva fuga della Daphne nera. 

Nella seducente danza di abbracci e di fughe, la Daphne bianca si lascia corteggiare e si abbandona tra le braccia innamorate di Apollo, mentre quella nera è animata da inquietudine e fugge alla ricerca di un'identità che la liberi dal peso di un amore verso il quale non ha alcun interesse e predisposizione.

Così l'amore come nel poema epico mitologico di Ovidio, dell'8 secolo d.C. ritenuto una vera e propria enciclopedia della mitologia classica, si trasforma e i rami d'alloro di una corona che Apollo porterà con se e che lo rappresenteranno, conterrà quell'amore.

L'amore non muore, si trasforma e nello splendido e suggestivo adattamento del mito di Aurelio Gatti che cura la regia e la coreografia di "Daphne" è espresso magnificamente il mistero dell'eros e la sua forza di trasformare l'animo umano per sempre.


Le immagini dello spettacolo

Se sei un frequentatore abituale del mio sito e ritieni utile il lavoro che svolgo, sostieni il mio impegno con una donazione spontanea. Grazie!

Donazione PayPal

2 commenti:

  1. Che bella recensione Tania...descrivi l'Amore al tempo degli Dei...in maniera quasi tangibile descrivendola divinamente...per le anime Belle...se volete potete vedere lo spettacolo con i suoi grandi interpreti...in un contento meraviglioso sull'APPIA ANTICA!!

    RispondiElimina

PennadorodiTania CroceDesign byIole