Sebastiano Pauli pubblica nel 1740 due ipotesi di spiegazione sull’origine dei giorni della Merla, ossia i tre giorni più gelidi dell'anno, il 29, 30 e 31 gennaio.
"I giorni della Merla" in
  significazione di giorni freddissimi. L'origine del quel dettato dicon esser
  questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la
  Merla, s'aspettò l'occasione di questi giorni: ne' quali, essendo il Fiume
  tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola
  diè il comodo di farla giungere all'altra riva. Altri altrimenti contano:
  esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de
  Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non
  lo poté fare se non in questi giorni, ne' quali passò sovra il fiume gelato. 
Eppure oggi a Roma, splendeva un sole
  caldissimo e gli stormi di uccelli nel cielo, non sapevano se fuggire dall’inverno
  oppure no… 
E’ un inverno primaverile quello che
  stiamo vivendo e nonostante l’influenza che ha debilitato un altissimo numero
  di persone, i giorni della Merla che si concluderanno il 31 gennaio, hanno
  portato aria calda e cieli limpidi. 
Come immagine di questa mia
  riflessione, una tela ispirata ai colori della natura e agli stati d’animo. 
 | 
 







Nessun commento:
Posta un commento