Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

La primavera della mia vita


 Zavvo Nicolosi dirige senza sbavature il film d’esordio di Colapesce e Dimartino, il duo musicale che dal 2020 miete successi come i semi di cui si nutre Antonio (Dimartino) da quando ha scelto di seguire la dottrina ‘Semenita’ che lo condurrà alla realizzazione del sé. 

Il road movie è funzionale al racconto visionario ed estremamente realistico dove la Sicilia con le sue affascinati tradizioni e i luoghi comuni, coi suoi cibi prelibati che tanto mancano a chi come un certo William Shakespeare, è emigrato in Inghilterra, è sia la terra d’origine dei due artisti che il luogo in cui si trovano a vivere i due quarantenni, dei musicisti in crisi creativa cresciuti con i Grandi degli anni ‘70 come Jim Morrison, i quali si ritrovano accanto a Madame (nel film) cercando di trovare un senso nel viaggio che stanno compiendo insieme.

Si ritrovano dopo tre anni e non è dato sapere fino alla fine se resteranno insieme o se le loro strade si divideranno.

Tra metafore esistenziali, consapevolezze, euforia, illusioni e sogni, il cammino diventa una vera e propria scoperta di personaggi così distanti eppure accomunati dall’esperienza terrena.

Due piccoli principi tra le galassie, desiderosi di conoscenza.

Irresistibili Isabel Russinova, Stefania Rocca e Roberto Vecchioni, nei panni del professore, nel film come nella vita.

Ho amato “La primavera della mia vita” trovando sia nelle immagini che nella storia narrata, un linguaggio universale.

Ne consiglio la visione su Prime Video!  


Romantiche


 Pilar Fogliati scrive, dirige e interpreta con la preziosa e saggia collaborazione di Giovanni Veronesi un film molto interessante sull’universo femminile attraverso quattro giovani donne solari e inesperte, apparentemente sicure e autonome eppure così bisognose di conferme o meglio del confronto con una psicoterapeuta il cui approccio è cognitivo comportamentale e lei è Barbra Bobulova.

L’incontro e il confronto con l’altro sesso, rispecchia le relazioni sentimentali odierne in cui l’uomo forse non è mai cambiato, sentendosi al sicuro chiudendosi dentro la corazza di un contratto matrimoniale oppure correndo da una escort insieme all’amico del cuore, fidanzato da anni e dichiarandosi sfacciatamente single.

È cambiato il ruolo della donna non più e non solo custode del focolare domestico ma anche donna in carriera, indipendente e libera di mandare il proprio uomo a quel paese se non riesce ad esserle fedele.

Bella la colonna sonora di Levante che è nel film nella parte di se stessa e anche Rodolfo Lagana nei panni di Mario Tozzi il fornaio. 

Nonostante le maschere che noi donne siamo spesso abituate a indossare, restiamo essenzialmente romantiche ed è forse questo uno dei motivi per cui gli uomini ci amano così tanto.

Il film scoperto su Prime Video è da non perdere, Pilar è un portento!


In un paese che non esiste più


 A Berlino Est, pochi mesi prima della caduta del muro, una diciottenne si trova improvvisamente catapultata nella vivace scena della moda della Germania Est, quando una sua foto rubata finisce sulla copertina di "Sybille", una rivista femminile definita "la Vogue dell'Est".

Insieme all'affascinante ed esuberante stilista Rudi, Suzie, s'immerge in un'elettrizzante mondo fatto di moda e creatività, opposto al grigiore della fabbrica in cui lavora da quando è stata espulsa dalla scuola per aver letto un libro non in linea con la scena politica dominante.

Suzanne s'innamora di colui che ha rubato quello scatto, il fotografo Coyote, un ragazzo talentuoso e ribelle.

Il film ispirato a fatti realmente accaduti, è ambientato a Berlino, nell'estate del 1989.

"Non va mai come vogliamo perché va sempre molto peggio" è una delle frasi che maggiormente esprime il senso di questa storia piena di delusioni, di lotta e di speranza  di una ragazza orfana di mamma, alla ricerca di una vita e di un mondo decisamente migliore.

Il film scoperto piacevolmente su Raiplay,  è diretto da Aelrun Goette, con Marlene Burow, Sabin Tambrea, David Schutter, Claudia Michelsen, Jordis Triebel. 

Ne consiglio la visione!


 

So tutto di te


 C’era una volta un incantevole puparo siciliano e un agente immobiliare, un nonno legato indissolubilmente ai suoi pupi eroici e un nipote incapace di comprendere le persone, buono solo ad equivocare e a perdere chances, frenando la sua ascesa professionale.

Inizia così la storia di questo film narrato con ironia e stile da Lipari che ha diretto e recitato con  attori eccezionali come Leo Gillotta, il puparo e nonno di Roberto, che in una società gestita dalla tecnologia e dagli algoritmi, tenta l’impresa più ardua di tutte: riempire un teatro ormai deserto e destinato a finire nelle mani dell’agenzia  immobiliare che porterà all’affermazione professionale suo nipote.

Vi lascio scoprire questa favola diretta abilmente da Roberto Lipari che è anche il protagonista, dove sarà possibile ammirare oltre a Gullotta, che qui mi ha ricordato molto il Geppetto di Manfredi, Sergio Friscia, Barbara Tabita, Roberta Rigano, Davide Tutti.

Non perdetevi questa bellissima storia su Prime video! 

Sqizo un documentario di Duccio Fabbri


 Louis Wolfson e la sua straordinaria vita di scrittore diagnosticato schizofrenico e costretto a subire elettroshock che secondo gli psichiatri, nella narrazione di Louis in persona, di fronte alla macchina da presa di Duccio Fabbri, non avrebbero provocato danni al cervello solo perché non erano loro stessi a subirli, l’esperienza con la malattia mentale e con la psichiatria che lo scrittore considera la vera causa della sua schizofrenia, s’intrecciano con l’esigenza di cercare un idioma personale attingendo al tedesco, alla lingua ebraica e al francese, discostandosi dalla lingua madre, l’inglese, essendo nato nel Bronx. Questa estenuante ricerca di un linguaggio nel quale riconoscersi, è raccontata nel documentario seguito con trasposto e stupore, questa sera in prima visione su Rai5.

Duccio riesce a trovare in Porto Rico lo scrittore che attraverso le pagine di un racconto doloroso ed essenziale scritto da chi aveva l’estrema urgenza di raccontarsi e finito in una scrivania della Gallimard, affascinando Sartre, Lacan e Deleuze, era divenuto uno scrittore apprezzatissimo nonostante vivesse in solitudine e in condizioni precarie.

Si sente più a suo agio ammirando le stelle e il cielo che in mezzo agli uomini che non hanno fatto altro che deluderlo anche quando diventa milionario eppure perde la sua fortuna per colpa delle banche che investono il suo denaro in titoli fasulli.

L’eclissi ammirata sulla sdraia in spiaggia in compagnia della musica classica e della telecamera di Duccio, è un congedo dolce e romantico dallo scrittore perso tra le sue parole, gli amari ricordi e le miserie umane. 


Raul Gardini la docu-fiction nel ricordo dell'imprenditore a 30 anni dalla sua scomparsa

 Fabrizio Bentivoglio con il suo stile inconfondibile, un eloquio pacato, profetico ed elegante,  diventa Raul Gardini nella docu-fiction dedicata all'imprenditore romagnolo illuminato, temuto e abbandonato al suo ineluttabile destino, trasmessa su Raiuno il 23 luglio 2023 a trent'anni di distanza dalla sua dipartita, il 23 luglio del 1993. 

L'intervista di Gardini con la giornalista interpretata da Pilar Fogliati, che ricordo insieme a Bentivoglio in "Forever Young" il remake di una commedia francese con la regia di Fausto Brizzi, è l'impalcatura sulla quale il bravissimo Francesco Miccichè costruisce il ritratto dell'imprenditore idealista e concreto, che ama il suo lavoro tanto quanto la sua famiglia e la vela, in cui compie un'impresa storica vincendo con Il Moro di Venezia di cui era l'armatore, la Louis Vuitton Cup, perdendo la Coppa America ma rendendo la vela uno sport popolare da elitario che era stato fino a quel momento.

L'uomo fermamente convinto che "il capitalismo fosse lo strumento di un bene comune" e ambientalista, è ricordato attraverso alcune sue immagini e le testimonianze di giornalisti come Minoli che lo aveva intervistato, amici ad altre personalità che lo hanno conosciuto e che hanno vissuto quegli anni di cambiamenti e di tumulti come fu il 1992 l'anno di Mani Pulite con Antonio Di Pietro.

Gardini era convinto che gli uomini d'affari dovessero essere lontani dalla politica e credette a ciò per tutta la sua esistenza.

Il film ripercorre anni cruciali per l'Italia e per il mondo intero ed è stata un'immersione nella storia che precorreva i tempi e Raul Gardini fu un vero precursore.

Fortunatamente è possibile rivedere la stupenda fiction su Raiplay.

Da non perdere!

Il robot che sembrava me


 Il 2000 era atteso come l’anno delle macchine volanti, dei cibi sintetici (ci stiamo arrivando), dei robot che lavorano al posto nostro.

Nel film visto questa sera in prima visione su Prime video, ambientato nel 2032, i robot convivono con l’uomo e spesso lo sostituiscono come accade a Charles ed Elaine, l’uno donnaiolo, impegnato ad ordinare la sua agenda piena d’incontri passionali, l’altra accumulatrice di borse costosissime ricevute in regalo dal ‘pollo’ di turno che lascerà corteggiare alla sua sosia bionica.

Possedere un robot che sia un sosia, è reato però sia Charles che Elaine ne hanno uno, somigliante al 100% e che un amico ha progettato per salvare la vita a entrambi sia dalle responsabilità quotidiane che dall’amore.

Inaspettatamente questi due robot, pur non avendo bisogno come noi umani, di mangiare o di dormire, insegneranno agli aridi Charles ed Elaine, cos’è l’amore.

È una storia spiazzante, attualissima e sconvolgente in cui Shailene Woodley e  Jack Whitehall sanno mostrare magnificamente i limiti di un’umanità alla deriva, dove non c’è più spazio per la solidarietà e il solo fine è quello di prendersi gioco del prossimo. 

Tratto dal romanzo di Robert Sheckey, “Il robot che sembrava me” è lo specchio di quel che accadrà a noi umani.

Visione consigliata! 

Grazie ragazzi


Passiamo la vita ad aspettare il grande amore, il momento giusto, il colpo di fortuna che stravolga la nostra esistenza, in questo film, rivisto stasera su Prime Video, diretto da Riccardo Milani e con un Antonio Albanese in stato di grazia, c’è un gruppo di detenuti che aspettano il giorno in cui saranno finalmente liberi. 
Raggruppati da un attore di talento come Antonio, separato e che per sbarcare il lunario, doppia film porno, i detenuti impareranno a fare teatro ed essendo un gruppo di anime in pena come direbbe Eduardo, ragazzi e uomini che non sanno neanche cosa sia il teatro, tutti tranne uno, Diego (Vinicio Marchioni), che vuole far parte a tutti i costi dello spettacolo che stanno provando intitolato “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, hanno qualcosa di nuovo da aspettare, Godot appunto che si materializza e li trasformerà magicamente in attori. È tutto un crescendo d’emozioni inaspettate dove si tocca con mano la condizione di un detenuto, le sue privazioni, l’angoscia, l’estrema solitudine, la mancanza degli affetti familiari, la sete d’aria, l’impotenza totale, persino le vertigini quando si esce per andare a fare lo spettacolo dopo le prove in ogni angolo possibile del carcere.
Albanese recita magnificamente la parte che fu di Kad Merad ne “Un triomphe” il film del 2020 diretto da Emmanuel Courcol di cui “Grazie ragazzi” è il remake.
Il film francese mi spiazzò al punto che lo vidi più di una volta perché la storia mi piacque e mi coinvolse moltissimo! 
Fui felice di sapere che Milani dopo “Corro da te” avesse attinto ancora una volta al vasto serbatoio del cinema francese e attraverso un film magnifico come questo che mi è piaciuto immediatamente.
Oltre ad Albanese e a Marchioni, ci sono altri attori straordinari da Fabrizio Bentivoglio che nel film dirige un teatro, alla direttrice del carcere Sonia Bergamasco, poi tra i detenuti spiccano il marchigiano Giorgio Montanini e Giacomo Ferrara. È impossibile dimenticare il bravissimo Nicola Rignanese nella parte della guardia carceraria.
Il film è un ottimo adattamento della commedia francese.
Non perdetevelo su Prime video, mi raccomando! 



L'uomo che ride


 Un artista di strada accoglie due orfani persi nella tempesta: Gwynplaine, un ragazzo con il volto segnato da una cicatrice a causa della quale sembra che rida sempre, e Dea, una ragazza cieca a cui ha dato il nome Ursus, l'artista di strada che mosso a compassione dalla richiesta d'aiuto del ragazzo che bussa alla sua porta con il volto coperto dal naso in giù, soccorre e si prende cura dei poveri bambini.

Gwynplaine ha 25 anni e Dea 16, ormai sono una famiglia e per campare sono impegnati in spettacoli itineranti e il ragazzo il cui volto attira l'attenzione e la curiosità dei passanti e del pubblico, diventa l'attrattiva, la stella, la celebrità.

La recensione

Il film del 2012 in abbonamento su Prime video, è tratto dal romanzo scritto da Victor Hugo (L'homme qui rit) e pubblicato nell'aprile del 1969.

La vicenda è ambientata nel 1690.

E' il 29 gennaio, una nave salpa in fretta e l'equipaggio abbandona un bambino sulla costa inglese.

Il bambino disperato, solo, affamato, intraprende un’estenuante marcia in mezzo alla neve e mentre cammina trova una bambina che porta con se, fino alla carovana di Ursus, un filosofo vagabondo e poeta che vive d'arte e di sogno.

L'uomo dapprima disinteressato, sceglie di far entrare i piccoli, di nutrirli, salvandoli da morte certa.

Inizia così la vita nella nuova famiglia di Gwinplaine, il quale diventa un artista che è l'attrattiva principale negli spettacoli diretti da Ursus.

A una di queste rappresentazioni teatrali assiste la duchessa Josiane, sorellastra della regina Anna, che s'innamora del ragazzo che ride.

Gwinplaine scopre di essere figlio legittimo di Lord Linnaeus Clancharlie, un nobile rimasto fedele al giuramento fatto alla repubblica instaurata da Oliver Cromwell e che si era volontariamente esiliato in Svizzera, dove era morto.

L'allora re Giacomo, aveva fatto rapire l'unico figlio legittimo, e lo aveva venduto con l'ordine di renderlo irriconoscibile.

Gwinplaine, venuto alla conoscenza della sue origini, riacquista il titolo nobiliare e promesso sposo di Josiane, viene condotto nella camera dei lord per l'investitura.

Durante il suo discorso che sembra l'arringa in un tribunale, attacca l'aristocrazia per la sua indifferenza nei confronti del popolo bisognoso e viene deriso e insultato dall'assemblea.

Comprende che quello non è il suo posto e scappa alla ricerca della sua famiglia di artisti di strada.

Gwinplaine e Dea, si sono sempre amati però un destino crudele strapperà per sempre l'angelica Dea dall'uomo che ride.

Eppure Gwinplaine la cercherà nelle acque della Manica per ricongiungersi per sempre all'amata e bellissima Dea.

E' stata immediata l'associazione con Joker mentre vedevo il film e in effetti nel 1940 il disegnatore di fumetti Bob Kane e lo scrittore Bill Finger usarono il ritratto che Conrad Veidt aveva dato a Gwinplaine come ispirazione per la creazione di Joker, la nemesi di Batman.

Il film diretto da Jean Pierre Ameris, con Gerard Depardieu nei panni di Ursus, Marc André Grondin in quelli di Gwinplaine ed Emmanuelle Seigner in quelli di Dea, mostra una storia estremamente bella e attuale, un'opera fiabesca e visionaria, dove Hugo denuncia sia la corruzione e il passivismo dei nobili e della classe sociale privilegiata che la discriminazione e il rifiuto per le persone che hanno subito un incidente che ne ha deformato l'aspetto e lo fa attraverso un romanzo dalle tinte forti, e che è considerata l'opera più notturna, onirica e visionaria dell'autore de "I miserabili".

Il film è meraviglioso e consigliatissimo!

Il grande giorno su Prime video


  1. Per chi come me ha seguito Aldo, Giovanni e Giacomo a teatro, li ha amati in tv nelle indimenticabili puntate di Mai dire gol e che inevitabilmente ha visto tutti i loro spettacoli, nonché i loro film, più e più volte, oggi è giunto il grande giorno di assistere al loro ultimo lavoro, finalmente su Prime Video, evitando di leggere recensioni ma ponendomi di fronte al loro rinnovato entusiasmo con candore e sorpresa.

Ed è stato amore a prima vista per il film che vince il David dello spettatore, il primo per lo straordinario trio.

La recensione 

Il grande giorno segna il ritorno dell'amatissimo e affiatato trio comico dopo  Odio l’estate diretto da Massimo Venier.

Questa volta la consapevolezza della vita con tutti i suoi momenti no, con gli amori sfumati e tenuti insieme dall'abitudine come quello tra Giacomo e sua moglie Lietta (Antonella Attili) e le mogli perse, come Margherita (Lucia Mascino) definita cinicamente la barbie vintage da Valentina (Elena Lietti), la seconda sposa  di Giovanni, muove i fili delle esistenze in un film corale e in cui ognuno occupa un posto ben preciso, intonando un canto tutto suo.

Ciò che riunisce quest'allegra brigata è l'imminente matrimonio di Elio (Giovanni Anzaldo) e Caterina (Margherita Mannino), gli amati figli di Giacomo e Giovanni, due vecchi amici e soci in affari.

Caterina è la figlia che Giovanni ha avuto da Margherita, la prima moglie, cresciuta con amore da Valentina, come fosse sua figlia. Una famiglia allargata insomma.

Per rendere il giorno del matrimonio di sua figlia, un momento indimenticabile, d'accordo con il socio e padre dello sposo, decide di affittare Villa Kramer, nello scenario mozzafiato del Lago di Como.

I preparativi del matrimonio sono estenuanti. 

Deve essere tutto perfetto, dalle bomboniere, al vino, a Francesco Renga che dovrà cantare l'Ave Maria di Schubert, al cardinale che celebrerà il matrimonio, fino ai fuochi d'artificio.

Sarà una festa della durata di tre giorni.

Iniziano ad arrivare gli ospiti, dal cardinale, alla mamma della sposa che giunge col suo nuovo compagno, Aldo, un fisioterapista del sud estroverso e socievole al limite della sopportazione, gioviale con tutti e soprattutto innamorato della sua Margherita, donna invidiata e criticata per aver mollato matrimonio e figlia che all'epoca aveva 12 anni, per vivere la sua vita ed essere felice.

La scelta di Margherita in fondo, è il leit- motiv del film e accomuna la famiglia degli sposi i cui coniugi, sono ingessati in ruoli fissi e senza più ricordare quando è stato l'ultimi giorno che sono stati felici.

 L'arrivo di Aldo alla festa, è sicuramente il deus ex machina in uno spettacolo le cui prove stanno per terminare, anche se nessuno degli attori, è pronto al debutto.

Con la presenza di Aldo, la sua goliardia irrefrenabile, che comporterà giochi notturni e il ferimento del Cardinale, portato via in elisoccorso, il castello di ghiaccio allestito durante i preparativi, si scioglie come neve al sole e i due soci benestanti e 'arrivati' de la Segrate Arredi, si sentono dei semplici commessi ne Il paradiso della brugola di Tre uomini e una gamba.

Non sarà perfetto ed elevato come quello scelto, il sostituto del Cardinale, ma don Francesco un prete di poche pretese se non quella di mangiar bene, è quello di cui ci si deve accontentare un po' come accade nella vita, quando non si ha scelta.

Don Francesco (Francesco Brandi) in fondo, è abituato a celebrare funerali non matrimoni, anche se sarà la voce narrante nel film, parte affidata ad Aldo in Chiedimi se sono felice, visto non so più quante volte.

Il rischio in un film simile, era quello di trovarsi di fronte a un trio che ormai aveva fatto e detto tutto con tempi comici perfetti, ma anche questa volta hanno dimostrato, come ha detto sapientemente don Francesco, che ad ogni fine c'è sempre un nuovo inizio.

Tanti sono i momenti belli, divertenti e anche struggenti nel film, come quello in cui Aldo intona al pianoforte Maledetta primavera, dove ci si ritrova inevitabilmente a cantare perché certe note ti fanno sentire parte di un tutto vissuto tutti assieme.

Sicuramente lo rivedrò e oggi io sono davvero felice di aver trascorso quasi due ore in compagnia dell'adorato trio!

Film consigliatissimo!

 

Le otto montagne il film



 Sono i padroni del proprio tempo i protagonisti de "Le otto montagne", il film ispirato all'omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2022 e del David di Donatello 2023 come Miglior Film.

Felix Van Groeningen e Charlotte Vardermeersch, dirigono Luca Marinelli e Alessandro Borghi, con un'anima talmente sconfinata da ricordarmi quella freschezza, il candore, l'autenticità e la crudezza attraverso cui li conobbi la prima volta ne "Non essere cattivo" di Claudio Caligari e che li consacrò entrambi nel panorama cinematografica italiano e internazionale. 

E con un’incredibile forza vitale il film si dipana, incentrato sul viaggio naturalistico, intimo e sentimentale dei due, sulla continua scoperta di se stessi e del mondo e sulle diverse forme d''amore, quello genitoriale rappresentato dal papà di Pietro, uno splendido Filippo Timi, quello filiale di Bruno e Pietro, quello naturalistico che s'intreccia con quello utopistico e individuale alla ricerca del luogo adatto in cui vivere e costruire, dove poter condividere persino la costruzione di una casa di montagna e che sarà un percorso a ritroso nei ricordi di un'infanzia e dell'adolescenza a contatto con un padre esemplare e in fondo sconosciuto.

Alessandro Borghi è fenomenale e struggente nei panni di Bruno, che cresce in uno sperduto paesino della Val d'Aosta, custodendo il suo amore per quei monti che proteggerà come un nume tutelare, col suo instancabile impegno e una dedizione sconfinata.

Con lo stesso ardore Pietro, l'incantevole e angelico Luca Marinelli, ormai adulto e scrittore, tiene accesa la luce di un'amicizia esclusiva come quella con Bruno, che era l'unico bambino nel paese dove trascorreva con i genitori le vacanze estive per poi fare ritorno in città.

Le cose prenderanno una forma nuova e inaspettata e i due bambini, si ritroveranno in età adulta ancora insieme per poi separarsi e ritrovarsi di nuovo e sarà proprio la montagna il luogo dove quell'amicizia getterà le basi per essere il rapporto più duraturo e inossidabile.

La narrazione nel film è dilatata, è come se il tempo dell'incontro e del viaggio siano volutamente scanditi dai registi che si soffermano sui vari momenti esistenziali sia dei protagonisti che degli altri personaggi, per contrastare la velocità dei nostri tempi, in cui non si ha la possibilità di fermarsi ma i sentimenti talvolta lo reclamano.

Attraverso questo film, si viene inevitabilmente proiettati in un passato dove il meta verso era ancora lontano e gli algoritmi non condizionavano come avviene oggi, le nostre azioni, le nostre scelte e i nostri spostamenti.

  La fotografia è magnifica e i diversi scenari montani, sono incorniciati dalle musiche di Daniel Norgren.

"Le otto montagne" è un viaggio dell'anima anzi di anime assetate di rapporti umani,  alla riscoperta della pazienza, necessaria in una società  frenetica e individualista come quella in cui viviamo.


The Fabelmans

 "The Fabelmans" di Steven Spielberg ha conquistato il David di Donatello 68 per il Miglior film Internazionale, l'ultimo dei numerosi premi meritatamente vinti.

Oggi l'ho visto su Prime Video ed ho trascorso più di due ore tra i sogni adolescenziali di un giovanissimo e appassionato Spielberg, filmaker per vocazione e attento osservatore del mondo a partire dal microcosmo familiare dove nasce la sua predilezione per il cinema che sarà il suo motivo di vita, la sua professione e il suo spazio privilegiato da cui osservare la realtà e raccontare storie meravigliose.

Forse tutti coloro che lo amano, e sono davvero in tanti, erano ansiosi di vedere un film dedicato a colui che ha costellato di gemme preziose lo splendido mondo del cinema.

Il regista sceglie di raccontarsi attraverso la vita, i sogni e i dolori di Sammy Fabelman, Gabriel LaBelle, il più adulto dei tre che vediamo nel film,  cresciuto tra l'Arizona e la California, tra il '50 e il '60 che come sua madre (Michelle Williams) si appassiona alla settima arte.

Vive con i genitori e le tre sorelle, ma Burt, suo padre, un uomo buono e laborioso interpretato molto bene da Paul Dano, attore ammirato ne "Il perfetto gentiluomo" al fianco di Kevin Kline, ha un amico e collega Seth Roger, che è anche intimo amico di sua madre.

Dalla scoperta del cinema avvenuta nel gennaio '52 attraverso il film "Il più grande spettacolo del mondo", il giovane Sammy inizia all'età di 7 anni a girare film amatoriali in 8mm con amici e compagni di scuola.

Accanto all'amore per i film, c'è il dolore provato a scuola a causa dell'intolleranza etnica nei suoi confronti.

Scritto da Steven Spielberg e Toni Kushner "The Fabelmans" è un susseguirsi di scoperte emozionanti, è come sfogliare il diario personale dell'immenso regista che per la prima volta si racconta mostrandosi in tutta la sua umanità.

Ho amato molto Gabriel Labelle e il suo sguardo acceso sul mondo da cui spesso si isola e che attraverso il cinema gli permette non solo d'integrarsi ma di essere scoperto nel momento in cui è pronto a spiccare il volo e a diventare regista.

Qualche frase del film:

"La tua vita non la devi a nessuno"

"Si fa quello che il cuore ti dice di fare"

"I film sono sogni che non dimenticherai mai"

"Amare qualcosa non basta, bisogna prendersene cura"

"Avviene tutto per un motivo"

Toilet



 Gabriele Pignotta coinvolge con il film in programmazione su Sky ispirato al "dramedy" che ha scritto e diretto: "Toilet" e che sarà al Teatro Manzoni di Roma dal 3 maggio prossimo.

E' un film itinerante, non proprio un road movie, è il viaggio intenso e appassionante di Flavio Bretagna, un brillante uomo d'affari che sta per firmare un contratto che risolleverà le sorti della sua azienda che naviga in cattive acque.

Flavio è un uomo affabile che ha fatto della cortesia il suo tratto distintivo.

E' separato e la sua ex moglie gli ricorda il giorno dell'imminente compleanno dell'amata figlia che coincide con l'appuntamento di lavoro più importante della sua vita.

Risucchiato nel vortice delle telefonate, il diligente e laborioso Bretagna, sbaglia strada e si ritrova in un'area di servizio abbandonata.

Si ferma per andare in bagno nonostante il flusso ininterrotto delle telefonate di lavoro e private che gestisce egregiamente.

Alcune le rimanda per riprenderle quando si rimetterà al volante ma un imprevisto non gli consente di uscire da quella toilet fatiscente perché resta imprigionato al suo interno.

La porta è bloccata, non ci sono finestre o uscite d'emergenza e quel che è peggio, nessuno risponde ai suoi s.o.s.

Finché ne ha la forza e il cellulare carico, risponde alle telefonate, avverte i collaboratori più stretti del suo impedimento e si lascia consolare da Marta, la sua segretaria che ha la voce di Vanessa Incontrada con cui Pignotta ha lavorato sia a teatro che al cinema.

Poi c'è Roberto, il suo collega e la voce è quella di Lillo.

L'altra voce che si sente al telefono è quella di Francesco Pannofino nella parte del carabiniere che nonostante l'assenza di segnale, farà del tutto per rintracciare il signor Flavio e liberarlo da quella prigione provvisoria.

L'isolamento in quel luogo sinistro tuttavia, costringe Flavio a fermare i suoi pensieri e a riflettere sulle priorità della sua esistenza, in primis sua figlia.

La pellicola è dedicata ad Alice, l'amatissima figlia di Gabriele.

Film consigliatissimo perché Gabriele Pignotta è davvero eccezionale, e ho detto tutto!




Albert Nobbs


 Glenn Close sconvolge e seduce in qualsiasi ruolo, anche in quello di Albert Nobbs nel film diretto da Rodrigo Garcia.

Nel film da cui si esce a pezzi da rimettere a posto come in un puzzle dove ogni pezzo fatica a incastrarsi, ci s’immedesima nei panni della protagonista, una donna sola e senza famiglia che nel XIX secolo vive per vent’anni fingendosi un uomo e lavorando come cameriere al Morrison Hotel di Dublino.

Negli occhi di Albert c’è il sogno di un’altra vita che desidera costruire coi soldi che mette sapientemente da parte ma il suo portamento è rigido, il suo fare è preciso e privo di slanci, nel suo tempo libero non esiste nient’altro che il negozio nel quale desidera passare il resto della sua vita.

L’arrivo di Page nell’Hotel, sconvolge la vita di Albert per sempre.

Page (Janet McTeer) si confonde con gli altri lavoratori dell’Hotel ma lui ha qualcosa di diverso che presto Albert scoprirà.

E c’è Helen (Mia Wasikowska) una graziosa cameriera che s’innamora di un ragazzo insensibile e che trova la compagnia di Albert piacevole, e che in qualche maniera riuscirà a realizzare il sogno incompiuto di Albert.

Una storia estremamente drammatica come questa è di quelle che si sogna di vedere in teatro con l’interpretazione di Glenn Close d’immensa bravura.

Per fortuna il film è su Prime Video.

Consigliatissimo!



L' incredibile storia dell'Isola delle Rose


Ci sono uomini che vogliono cambiare il mondo e chi vuole costruirne uno nuovo, autonomo, il suo nome è Giorgio Rosa, un giovane ingegnere illuminato che decide di costruire un'isola al largo di Rimini fuori dalle acque territori, proclamandola stato indipendente.
Erano gli anni '60 e una storia simile meritava di essere raccontata.
I film servono anche a questo, a mostrare, a far conoscere storie di grandi uomini come Giorgio, che hanno realizzato un sogno, anche se per poco tempo.
La Rosa si dedicò alla costruzione dell'Isola dal '58 al '67 ed è una una micronazione e situata in una piattaforma artificiale nel mare Adriatico a 11612 m al largo della costa tra Rimini e Bellaria-Igea Marina a 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane.

Il 1 maggio 1968 si proclamò Stato indipendente, dotato di una lingua ufficiale (l'esperanto), un governo, una moneta e un'emissione postale, nonostante ciò non fu mai riconosciuta da alcun Paese del mondo come nazione indipendente.
La vita di quest'isola terminò il 26 giugno 1968 con l'occupazione da parte delle forze di polizia italiane e il blocco navale con la definitiva demolizione nel febbraio successivo.
Il film diretto da Sydney Sibilia ha un cast pazzesco dall'impeccabile Elio Germani nei panni dell'ingegnere bolognese e ideatore dell'isola autonoma, al gruppo di sognatori da Francois Cluzet esaltato per la sua idea a Violetta Zironi barista nell'isola e Leonardo Lidi nei panni di Maurizio, il primo e assoluto sostenitore di Giorgio, a Matilde de Angelis, la Gabriella che poi sposerà.

Il film del 2020 e in prima visione su Rai2 questa sera, fa riflettere, sognare e credere che ogni sogno sia effettivamente possibile e realizzabile, anche solo per 55 giorni.

 

Diabolik - Ginko all'attacco!


 Il fumetto n. 16 delle sorelle Giussani "Ginko all'attacco", si materializza nel nuovo film dei Manetti Bros.

Il secondo capitolo della rocambolesca fuga e dell'inseguimento di Diabolik, non più interpretato da Luca Marinelli ma da Giacomo Gianniotti, è davvero entusiasmante.

Eva Kant (Miriam Leone) gli è fedele, sin dal primo furto, si tratta della prestigiosa collezione di gioielli Armen, per cui Ginko architetta un piano infallibile per acciuffare una volta per tutte il diabolico e abilissimo ladro.

Le ballerine poliziotto ingaggiate dall'ispettore Ginko, ballano con indosso i gioielli della collezione che Diabolik vuole trafugare.

Il piano conduce l'ispettore nel famoso laboratorio dove Diabolik crea i suoi travestimenti.

Ma non basta.

Ginko (Valerio Mastandrea) vuole arrestare Diabolik, liberando Clerville dall'ingiustizia e dal terrore.

Eva e Diabolik inscenano un litigio per far cadere Ginko nel loro tranello.

L'ispettore si fida di Eva dietro i consigli del Ministro (Urbano Barberini) che vuole si metta definitivamente fine al capitolo Diabolik, desiderando fortemente il suo arresto.

La fiducia e la buona fede di Ginko, è tradita ancora una volta dal duo diabolico ed empatico.

Tra i nuovi interpreti troviamo Monica Bellucci nei panni di Altea di Vallenberg, amante di Ginko ed estremamente affascinante e desolata.

In questo secondo capitolo dei Manetti Bros, colpisce la velocità delle scene, delle apparizioni e sparizioni di Diabolik che, esattamente come nel fumetto, svanisce nel nulla.

Bello il pezzo di Diodato, "Se mi vuoi", che apre il film.

"Diabolik - Ginko all'attacco!" è dal 10 aprile in prima visione su Sky.

Film consigliatissimo!

My policeman



 Tom, un poliziotto nella Gran Bretagna degli anni '50, si innamora di Marion, un’ insegnante di Brighton. Tuttavia, consuma parallelamente  un'appassionata relazione omosessuale con Patrick il curatore di un museo, nonostante l'omosessualità sia illegale.

Attraverso numerosi flashback è narrata una storia meravigliosa d’amore e privazioni, in un Paese intollerante verso l’omosessualità  per cui Patrick è condannato a scontare in carcere i suoi peccati, subendo ingiuste violenze in quel luogo squallido e senza alcuna pietà.

Harry Styles si cala magnificamente nei panni del poliziotto ligio al dovere e devoto all’adorata moglie che ama alla luce del sole riservando segretamente a Patrick le sue attenzioni nei ritagli di tempo.

La Marion matura, la splendida Gina Mckee (apprezzata in Notting Hill al fianco di Hugh Grant)  e la Marion novella sposa, l’altrettanto brava Emma Corrin, dedica la sua esistenza al marito che sente distante e altrove.

Il giovane Tom è interpretato da Styles e il Tom maturo da Linus Roache.

Il maturo e malato Patrick è Rupert Everett estremamente toccante e magnifico, mentre il giovane Patrick è David Dawson.

Di questo film ho amato tutto dal cast alla storia e trovo che il regista Michael Grandage sia stato impeccabile nel mostrare le infinite sfaccettature dell’amore possibile e impossibile, di quello consentito e di quello bandito dalla società.

Sarebbe un peccato non vedere “My policeman”, un film consigliatissimo e che troverete su Prime Video!

Grosso guaio all’Esquilino. La leggenda del Kung Fu


Può bastare un ristorante cinese a Roma e un attore romano come Martino Carbonaro (Lillo), per svelare i segreti delle arti marziali? Sì può se e solo se c’è chi il Kung fu lo conosce davvero, ossia Nan-do il bravissimo Giorgio Colangeli.

La storia del film è quella di Davide (Riccardo Antonaci), un ragazzo intelligente e insicuro che passa le sue giornate nel quartiere Esquilino, evitando di farsi pestare di botte dal bullo della scuola e sognando di conquistare il cuore di Yasmin. Grazie all'arrivo di Martino, che gli insegnerà l'arte del Kung fu, ritroverà la fiducia in se stesso.

Questa è la sinossi del film estremamente divertente trattandosi della parodia di un Kung fu movie con la citazione nel titolo del cult “Grosso guaio a Chinatown” ma nella versione romana c’è Lillo al posto di Kurt Russell che tira a campare vivendo di rendita dopo la notorietà legata all’unico film che ha interpretato: “Cintura nera - Scontro totale”.

A momenti di puro divertimento, si alternano scene commoventi e cariche di riflessioni esistenziali.

Il tema della multiculturalità è trattato con consapevolezza ed estrema sapienza e il teatro gestito dalla mamma di Davide, Carolina Crescentini, è il luogo ideale per far incontrare culture differenti che amano integrarsi e condividere.

Il film diretto da Younuts (Niccolò Celaia e Antonio Usbergo) è in prima visione su Prime video e sono certa che vi piacerà così come è piaciuto a me.

Dopo il matrimonio

Mads Mikkelsen è Jacob, un uomo impegnatissimo e amatissimo nell’ orfanotrofio in India, dove aiuta tanti bambini senza famiglia, li nutre e dà loro affetto e sostegno.

Un giorno torna in Danimarca, il suo Paese d’origine, per cercare i fondi necessari per l’orfanotrofio e promette al piccolo indiano che considera un figlio, che tornerà tra una settimana, nel giorno del suo compleanno.

Susanne Bier la regista e sceneggiatrice del film, delinea un uomo generoso e determinato, un tempo dedito all’alcol e alle donne e che per questo ha perso quella che amava e che lo amava e che ritrova casualmente al matrimonio di sua figlia a cui è stato invitato da Jorgen, il ricco investitore a cui ha chiesto i fondi per l’orfanotrofio.

Jacob viene a sapere che Jorgen (Rolf Rassgard) uomo ricchissimo e generoso, è l’attuale marito della sua ex compagna Helene (Sidse Babett Knudsen) e che il matrimonio che si sta celebrando è quello di Anna, la figlia che non sapeva di avere.

Non è l’unico segreto che scopre, ce n’è un altro, assai doloroso che cambierà il corso della sua vita.

Mads Mikkelsen, interpreta un personaggio estremamente complesso e affascinante, che coinvolge e commuove come l’altro grandissimo attore Rolf Rassgard struggente nell’incapacità di rassegnarsi al suo tragico destino. Molto appassionata e credibile anche la Knudsen dagli occhi bellissimi e spesso specchi riflessi delle emozioni che lei stessa trattiene o che mostra nitidamente.


Questo film in abbonamento su Prime ha il pregio di mostrare come il destino sia avverso eppure benevolo come l’alternarsi del male e del bene nella vita e le avversità e la fortuna si susseguono in modo vorticoso e apparentemente insensato.

Film consigliatissimo! 




I cacciatori del cielo





Attendevo di vedere “I cacciatori del cielo” e l’ho seguito su Raiplay con trasporto e voglia di conoscere la storia di Francesco Baracca e dei suoi compagni di volo, la sua famiglia, la donna che ha amato e il fidato meccanico immaginario o reale con cui ha condiviso gioie e dolori.

È un docufilm scritto da Pietro Calderoni e Valter Lupo e diretto da Mario Vitale con la consulenza storica di Paolo Varriale, con immagini di repertorio molto toccanti sulla Prima Guerra Mondiale e in bianco e nero rispetto alla fiction a colori con animazione originale, che giunge per festeggiare i cento anni dell’Aeronautica militare nel ricordo dei pionieri del volo, dei veri eroi.

La narrazione si dipana dal 1915 al 1918, gli ultimi e gloriosi tre anni dell’esistenza dell’aviatore romagnolo Francesco Baracca interpretato da un magnetico Giuseppe Fiorello.

È un racconto corale anche se la vicenda militare di Baracca è centrale nel film.

Accanto all’eccezionale Baracca/Fiorello ci sono altre figure emblematiche come il Comandante Pier Luigi Piccio e Bartolomeo Piovesan che si ritrovano insieme nel campo di aviazione di Santa Caterina, vicino a Udine.

Lo stemma del Cavallino rampante dell’aereo di Baracca è storia. Morì nel corso di una missione sul Montello a soli 30 anni il 19 giugno 1918, durante la Battaglia del Piave.


Ho trovato Andrea Bosca nei panni di Piovesan davvero straordinario e anche Claudia Vismara la cantante Norina Cristofoli e unica donna di Baracca.
Per chi non lo avesse visto ne consiglio la visione su Raiplay! 



PennadorodiTania CroceDesign byIole