Nessun post con l'etichetta serie. Mostra tutti i post
Nessun post con l'etichetta serie. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
L'Agamennone di Sinisi intriso di modernità e classicità al Teatro Romano di Ferento l'8 agosto 2016C anta con voce aggressiva e ruvida, una storia intrisa di dolore, la corifea coraggiosa e convinta di potersi trascinare dietro il peso di...
-
Il Carpe Diem su cui è incentrata l'esistenza e la poetica del pensatore lucano Quinto Orazio Flacco, rivive sul palcoscenico del teatr...
-
Dopo il concerto omaggio al Teatro Ghione di Roma il 18 febbraio 2020 dedicato a Charles Aznavour, un vero e proprio ambasciatore di bellez...
-
Può uno spettacolo coniugare musica, contenuti e divertimento dalla prima all'ultima battuta? Max Paiella ci è riuscito, nonostante il ...
-
Ieri notte mi sono lasciata coinvolgere dalla visione di un film che non avevo mai visto, intitolato Nottataccia , mai titolo fu più adat...
-
Trasferire un’opera teatrale in tv è un’operazione titanica, come ad esempio equiparare o far dialogare Pittura ed Architettura: si deve pe...
-
Un radicato siciliano errante, quasi un BARABBA, parte - per poi restare - da un bollente BAR ALBA, dai 40 gradi all’ombra e che mi importa,...
-
Direttamente dal cast di "Ferie d'agosto" e di "Mangia prega ama", Vanessa Marini ci racconta le sue esperienze ne...
-
Lo sguardo è cupo, impenetrabile. Un volto da duro, magnetico e sfuggente quello dell'attore Marco Rossi, è stato scelto e diretto dal r...
-
Mi è piaciuto il presepio di Luigi De Filippo, il versatile nipote di Eduardo che ha trasformato il palcoscenico del Parioli Peppino De Fil...